Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    L’autostrada A22 digitale permetterà i pedaggi variabili

    La digitalizzazione potrebbe conquistare l’autostrada A22 del Brennero con lo scopo anche di selezionare il traffico tramite l’applicazione di pedaggi differenziati secondo sia la classe ambientale dei veicoli, favorendo quelli meno inquinanti, sia il numero dei camion in transito. Questo è il progetto che la Provincia autonoma di Bolzano vuole presentare al Governo.

    L’agenzia stampa dell’Ice riferisce che il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha dichiarato che “il pedaggio verrà calcolato in base alla classe ecologica del veicolo. Quanto maggiori saranno le emissioni tanto maggiore sarà il pedaggio, e viceversa. Inoltre il pedaggio sarà più elevato qualora in un determinato giorno più camionisti utilizzino l’autostrada. Per evitare congestionamenti e quindi maggiori costi i trasportatori potranno quindi scegliere autonomamente quando intraprendere il viaggio e prenotarlo”.

    Kompatscher è intervenuto anche sul rinnovo della concessione, scaduta nell’aprile 2014, previsto dal Decreto Infrastrutture e che dovrebbe terminate l’attuale proroga. La norma prevede che le Province di Bolzano e di Trento e la Regione Trentino-Alto Adige avranno la maggioranza della società che otterrà la nuova concessione e che quote di minoranza saranno destinate ai Comuni che si affacciano sull’A22, fino a Modena. Ci sarà quindi una struttura di Partenariato Pubblico Privato sotto forma di finanza di progetto.

    "La norma costituisce, non un punto di arrivo, bensì un nuovo punto di partenza", ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher annunciando che "come soci pubblici, assieme agli altri azionari, daremo l'incarico formale alla società Autobrennero di predisporre un progetto da sottoporre al Governo”, ha dichiarato Kompatscher. “Accanto alle opere infrastrutturali richieste per il futuro ai nuovi concessionari intendiamo implementare ulteriori progetti ai sensi del Green del secondo il Pnrr, volti alla digitalizzazione, alla transizione ecologica al fine di gestire meglio i flussi di traffico e puntare ad una minore incidentalità".

    Il Partenariato Pubblico Privato è alternativo alla normale gara di concessione ed è gestito dei ministeri Mims (ex Trasporti) e Mef. Nella prima fase, la Società Autostrada del Brennero presenterà la sua offerta, in un secondo momento altri candidati potranno presentare le loro. Nel caso che la proposta vincente sia migliore rispetto a quella di Autostrada del Brennero, quest’ultima potrà esercitare un diritto di prelazione, ottenendo la concessione alle stesse condizioni del progetto vincitore della gara. Anche se non è chiaro perché in una tale situazione dovrebbero partecipare altri concorrenti.

    La Provincia di Bolzano sostiene che “i vantaggi del Partenariato Pubblico Privato, che si aggiunge alla possibilità della gara o dell'assegnazione della concessione a una A22 tutta pubblica (in house), sono quelli dei tempi rapidi di assegnazione della concessione pluriennale (di durata almeno trentennale), l'immediata operatività della società concessionaria, il controllo confermato in mano agli enti locali, l'apertura a investimenti sulla viabilità autostradale, ordinaria e sull'intermodalità. Inoltre, non si tratterebbe di una semplice concessione autostradale, ma dell'attuazione di un progetto di mobilità integrata”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow