Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La nuova ferrovia Salerno-Reggio Calabria appare un miraggio

    Negli anni Sessanta del Novecento quando venne scelto il tracciato dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria furono molto animate le discussioni sulla scelta adottata, quella di servire l’interno della regione calabra, nonostante le perplessità di tipo idrogeologico, i costi maggiori, e le peggiori condizioni climatiche invernali del tracciato. Eppure, nonostante tutto questo, l’autostrada venne realizzata. Ora a sessant’anni di distanza si assiste alla stessa accesa discussione a proposito del tracciato della nuova ferrovia ad alta velocità e capacità da realizzare tra Salerno e Reggio Calabria. Con la differenza che questa volta è altissimo il rischio di rinviare i lavori negli anni o addirittura fermarsi alle discussioni preliminari sui progetti.

    L’unica certezza nell’attuale situazione di stallo è l’assegnazione nel maggio 2023 al consorzio guidato da Webuild del primo lotto di lavori tra Battipaglia e Romagnano per uno sviluppo di 35 chilometri del valore di oltre due miliardi di euro. Questa breve tratta viene definita funzionale da Rfi, ma in realtà se non inserita in un disegno complessivo, offre un apporto praticamente irrilevante nel potenziare la rete ferroviaria tra Campania e Calabria.

    Oltre alle indecisioni progettuali si somma soprattutto il fattore economico perché, a quanto pare, di soldi non ce ne sono. O per essere più precisi occorre dire che le risorse rese a suo tempo disponibili per la direttrice ferroviaria tirrenica dal Fondo complementare al Pnrr sarebbero state dirottate verso quell’opera bandiera che è diventato il Ponte sullo Stretto di Messina.

    Senza finanziamenti sarebbe addirittura paradossale parlare di progetti se poi questi non possono avere uno sbocco operativo, ma neppure su questi ultimi c’è certezza. La situazione di stallo per buona parte è dovuta alle scelte e ai ripensamenti di Rfi. Il gestore della rete, incaricato degli studi di fattibilità e della relativa progettazione, sulla base di quella che era stata definita un’analisi multicriterio, aveva considerato ottimale per la nuova ferrovia un tracciato interno alla Calabria che da Praia a Mare si dirigeva verso Tarsia, località vicina alla piana di Sibari, e quindi Cosenza in modo da connettere alla rete veloce nazionale questa importante realtà regionale. Ma adducendo difficoltà idrogeologiche sopraggiunte, la stessa Rfi ha ritirato questa ipotesi progettuale a favore invece di un itinerario che segue la direttrice tirrenica, in pratica quasi parallelo alla linea storica da Praia verso Paola.

    Questa soluzione merita di essere inquadrata nei suoi complessi aspetti costruttivi per non incorrere nell’errore di riproporre un parallelismo con i limiti del tracciato scelto a suo tempo per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dove invece, secondo taluni, sarebbe stato preferibile un percorso costiero, più funzionale e semplice da realizzare. La nuova ferrovia ad alta velocità e capacità nell’ipotesi di svilupparsi lungo il tratto costiero calabro dovrebbe comunque correre diversi chilometri più all’interno della costa dove per ottenere un tracciato accettabile si dovrebbe ricorrere allo scavo di numerose gallerie: si stima che su 67 chilometri di questo ipotetico lotto costruttivo non meno di 50 dovrebbero essere costituiti da tunnel che oltretutto si troverebbero a fare i conti con difficoltà idrauliche e geologiche presenti lungo tutto il litorale tirrenico.

    Considerando anche le gallerie presenti nel precedente lotto tra Buonabitacolo e Praia a Mare si arriverebbero a sfiorare i cento chilometri di tracciato da scavare all’interno dell’appennino calabro con costi tutti da valutare anche per la complessità del territorio. Tra la progettazione in alto mare e gli ingenti fondi tutti da reperire, quantificati in non meno di venti miliardi di euro, il destino della nuova ferrovia Salerno-Reggio Calabria appare veramente legato a un filo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow