Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Che cosa controlla il Tutor 3.0 sui camion

    Dall'inizio del 2025 sta proseguendo l’adozione del nuovo sistema Tutor 3.0 sulla rete autostradale italiana, che rispetto alle generazioni precedenti segna un'evoluzione nella supervisione del traffico, con un’attenzione particolare ai veicoli industriali. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, il sistema offre strumenti di controllo più precisi e mirati, che non si limitano alla verifica della velocità. Vediamo quali sono quelle specifiche per i camion della piattaforma Navigrad, sviluppata da Movyon, società del Gruppo Autostrade per l'Italia,

    Una delle novità più rilevanti riguarda la capacità di rilevare i sorpassi non consentiti da parte dei camion. Attraverso radar installati lungo la rete autostradale, il sistema è in grado di individuare i veicoli che violano il divieto di sorpasso, registrando automaticamente la targa e l’orario del transito. Questi dati vengono poi trasmessi alle Autorità competenti per le sanzioni del caso.

    Un'altra innovazione significativa introdotta dal Tutor 3.0 è il sistema di pesatura dinamica, che consente di verificare il peso dei mezzi pesanti direttamente durante il transito, senza interrompere il flusso del traffico. Sensori integrati nel manto stradale rilevano il carico del veicolo in movimento, segnalando eventuali sovraccarichi.

    Esiste anche una funzione di controllo sulla regolarità dell’autotrasporto di merci pericolose, che sfrutta un sistema di riconoscimento dei codici Kemler per identificare il tipo di carico trasportato e il livello di rischio associato. Grazie all’uso di telecamere Anpr, il Tutor 3.0 verifica il rispetto delle tratte autorizzate per il trasporto di materiali pericolosi e segnala eventuali violazioni alle Autorità competenti.

    Il sistema è inoltre in grado di identificare con precisione la categoria del veicolo in transito, grazie all’uso di sensori avanzati e algoritmi di riconoscimento. Questa capacità consente di applicare specifiche normative in base al tipo di mezzo, come limiti di velocità differenziati o restrizioni di circolazione. La classificazione automatica include anche il conteggio degli assi dei veicoli, migliorando ulteriormente l’accuratezza del controllo.

    Tutor 3.0 opera attraverso una rete di portali dotati di radar e telecamere ad alta definizione, che sostituiscono le spire elettromagnetiche precedentemente utilizzate. Questa evoluzione tecnologica consente una maggiore precisione nei rilevamenti e una riduzione dei margini di errore, garantendo un’efficacia superiore anche in condizioni di scarsa visibilità. Oltre a queste nuove funzionalità, il sistema continua a misurare la velocità media tra due portali, ma con una precisione migliorata.

    L’implementazione del Tutor 3.0 si inserisce in un piano più ampio per il miglioramento della sicurezza autostradale, sviluppato in collaborazione con la Polizia di Stato. I dati raccolti dalle precedenti versioni del Tutor mostrano l’efficacia del sistema: la riduzione del 25% della velocità di picco e del 15% della velocità media ha portato a una significativa diminuzione degli incidenti. In particolare, il tasso di mortalità sulle tratte coperte è calato del 56% nel primo anno di utilizzo. Attualmente, il Tutor 3.0 è attivo su 178 tratte, coprendo circa 1.800 chilometri di autostrade italiane, con l’obiettivo di un’ulteriore espansione per garantire un controllo sempre più capillare.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow