Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Imprese italiane nella ferrovia Ungheria-Romania-Mar Nero

    Il corridoio ferroviario ad alta capacità che dall’Ungheria, attraverso la Romania, raggiungerà il porto rumeno di Constanța (Costanza), uno dei maggiori scali mercantili del Mar Nero, parlerà anche italiano. Il gruppo Webuild, in consorzio con le imprese Pizzarotti e Salcef, si è assicurato i lavori riferiti a un lotto di questo collegamento e per la precisione un segmento della tratta che da Cluj-Napoca raggiunge Episcopia Bihor, località a nord di Oradea, al confine tra Romania e Ungheria.

    Il lotto, il numero quattro, prevede l’ammodernamento e l’elettrificazione, di fatto la ricostruzione integrale, di un tratto di 50 chilometri e vale 490 milioni di euro, cofinanziati dall’Unione Europea attraverso il programma locale che fa riferimento al Recovery plan. Al termine dei lavori di potenziamento, i treni merci potranno raggiungere la velocità massima di 120 km/h. La linea raggiungerà gli standard europei sia dal punto di vista dell’infrastruttura sia del segnalamento (Ertms).

    L’intera direttrice tra Cluj-Napoca e il confine tra i due Paesi è lunga 166 chilometri e rappresenta la tratta più settentrionale della linea sovranazionale in territorio rumeno, parte integrante del corridoio europeo ad alta capacità tra l’Ungheria e la Romania. Il progetto prevede una linea veloce che si sviluppa per oltre 800 chilometri da Budapest, capitale dell’Ungheria, a Constanta (Costanza) attraverso la capitale rumena Bucarest.

    L’attuale fase operativa porta a compimento un percorso avviato nel 2007 con un primo accordo congiunto tra i due Paesi per favorire la realizzazione di una linea ferroviaria ad alta capacità come estensione dell’asse Parigi-Strasburgo-Stoccarda-Vienna-Bratislava-Budapest. Lo studio di prefattibilità è stato avviato nel 2008 per arrivare all’accordo operativo del 2019.

    Nel corso degli anni sono state delineate anche altre ipotesi di tracciato alternative. Nella stessa area geografica entra in gioco anche il corridoio transeuropeo Orientale/Mediterraneo Orientale che da Budapest, attraverso Arad, prosegue verso Timișoara, in pratica un itinerario posto più a sud in quanto si dirige verso la Bulgaria (Sofia) e quindi la Grecia (Atene).

    La nuova relazione Ungheria-Romania non è l’unico grande progetto che interessa questa ampia regione geografica europea. Tra questi c’è un nuovo corridoio che attraversa diagonalmente tutta la regione centrale dell’Ungheria, evitando il transito dal nodo ferroviario della capitale Budapest, in modo da realizzare un collegamento merci ad alta capacità, cerniera tra l’Austria e la Slovacchia da una parte e dall’altra il Mar Nero e i Balcani fino a proiettarsi idealmente verso Asia e Turchia.

    Questa nuova linea ferroviaria merci che aggira Budapest da sud è lunga poco più di 200 chilometri: partendo da Szolnok nell’Ungheria centrale raggiunge Győr, principale nodo nordoccidentale del paese magiaro e vicino al confine con Austria e Slovacchia, non lontano rispettivamente da Vienna e Bratislava. Le autorità ungheresi stimano di completare l’intera linea entro il 2030.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow