Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    In autunno partirà la rotta ro-ro fra Trieste e Damietta

    Il porto di Trieste raddoppia le rotte ro-ro verso il Mediterraneo orientale. Dopo quella ben consolidata con la Turchia, nell’autunno 2024 ne partirà una col porto egiziano di Damietta, che sarà dedicata soprattutto ai prodotti agricoli e ortofrutticoli. Hanno firmato l’accordo al Cairo il 22 gennaio 2024 l'ambasciatore Michele Quaroni e il ministro dei Trasporti egiziano Kamel el Wazir e il giorno seguente una delegazione del porto di Damietta ha visitato Trieste per organizzare il servizio.

    I negoziati vennero avviati nel 2018 col coordinamento dei ministeri italiani degli Affari Esteri e dei Trasporti, cui seguirono due intese tecniche collegate all’avvio della linea, tra cui il Memorandum tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e il Porto di Damietta e il Memorandum tra le Amministrazioni doganali dei due Paesi. L’accordo bilaterale Italia-Egitto del 22 gennaio chiude la parte istituzionale e inizia quella operativa.

    L’obiettivo della missione egiziana a Trieste è presentare ai partner egiziani il porto di Trieste e il suo sistema logistico e intermodale e definire modi, tempi e passaggi operativi sia sugli aspetti doganali, sia su quelli fitosanitari. Sono elementi necessari per lavviare la nuova linea, che dal prossimo autunno autunno renderà più veloci e rapidi gli scambi commerciali via mare tra Italia ed Egitto. La nuova rotta sarà presentata al Fruit Logistic di Berlino, perché il principale bacino del servizio è l’Europa centrale e orientale.

    L’Autorità portuale spiega che “con un tempo di viaggio di circa 70 ore, il collegamento con Damietta avrà inizialmente una sola cadenza settimanale con la previsione di arrivare a due toccate quando i volumi lo permetteranno. La gestione della linea, in collaborazione con Med Roll, spetterà al gruppo danese Dfds, che a Trieste controlla i terminal di Riva Traiana e Molo V. Saranno coinvolti anche la Samer & Co Shipping, agente generale di Dfds e socia di Med Roll, oltre alla Società Alpe Adria, che avrà il compito di gestire la parte intermodale verso i mercati del centro Europa, Gran Bretagna e Paesi scandinavi”.

    Con questo servizio, Trieste si propone come hub europeo di prodotti a temperatura controllata. Nel porto italiano entreranno soprattutto prodotti deperibili, che saranno sdoganati prima dell’ingresso della nave in porto, grazie alla tecnologia blockchain e alla digitalizzazione dei documenti. Da Trieste partiranno per l’Egitto prodotti agroalimentari, farmaceutici e tessili. Da Damietta le merci potranno proseguire non solamente per il mercato egiziano, ma anche per quelli sub sahariano e mediorientale.

    Il presidente dell’Autorità portuale Zeno D’Agostino spiega che “questa è una linea strategica voluta dal porto di Trieste, che va a incrociare quei mercati che dovrebbero essere i territori di nuova industrializzazione a seguito dei processi di nearshoring e reshoring e per creare fonti di approvvigionamento alternative ai Paesi asiatici in luoghi più vicini”.

    D’Agostino collega la nascita della nuova rotta per l’Egitto con l’attuale crisi del Mar Rosso: “In questo periodo storico la parola chiave è diversificare. Solo se un porto investe su più tipologie di merci, di flussi e di itinerari, può fronteggiare meglio le incertezze e rischi di questo periodo così travagliato. L’esempio della crisi nel Mar Rosso è esemplare. Per fortuna già da qualche tempo ci stavamo attrezzando per creare una forte connettività con gli scali del Mediterraneo dove si si affacciano Paesi molto importanti dal punto di vista produttivo. Gli accordi con l’Egitto e quelli stretti con il porto di Tangermed in Marocco ci permetteranno di essere meno dipendenti dal settore container e dalle rotte asiatiche, puntando di più sui traffici inframed”.

    Gli accordi siglati con i paesi del nord Africa portano importanti benefici per lo sviluppo dell’immobiliare logistico legato al settore refrigerato (magazzini a temperatura controllata) che vari Enti e operatori del settore privato stanno pianificando nell’area portuale e retroportuale di Trieste.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow