Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Rfi accelera sull’Ertms, ma i fondi per le imprese ferroviarie non bastano

    Essere i primi della classe non porta sempre e solo vantaggi, anzi si rischia di finire troppo avanti rispetto agli altri e quindi di trovarsi in una condizione sfavorevole. Questo è il prezzo che rischiano di pagare le imprese ferroviarie italiane, soprattutto merci, impegnate economicamente nell’adottare e installare il sistema di segnalamento a standard europeo Ertms/Etcs su tutta la flotta dei propri mezzi di trazione.

    Rfi, il gestore della rete ferroviaria nazionale, ha deciso di varare un piano accelerato per sostituire il sistema nazionale Scmt con lo standard europeo insieme a una veloce dismissione delle tecnologie attuali, mentre in precedenza era stata prevista l’ipotesi che i due sistemi potessero convivere per un certo periodo di tempo, spalmando quindi gli investimenti in modo più compatibile con le politiche di gestione delle imprese ferroviarie.

    L’adozione accelerata dello standard europeo offre indubbiamente un vantaggio a Rfi, perché a fronte di un maggiore investimento iniziale, si favorisce la riduzione dei costi di gestione della rete nel momento in cui tutti i segnali di linea saranno spenti e quindi dismessi con i relativi collegamenti elettrici. L’Italia da questo punto di vista si troverà a essere la prima della classe in Europa in quanto è l’unico paese che ha deciso di spingere l’acceleratore verso le nuove tecnologie.

    Nessun’altra amministrazione ferroviaria europea ha imboccato questa strada in modo estensivo, limitandosi in un primo momento a interventi su singole linee o itinerari. Per le imprese ferroviarie italiane, e in particolare per quelle che operano sui mercati europei, ci sarà dunque un vantaggio solo apparente, perché oltre a sostenere le spese per l’adozione dello standard Ertms, dovranno mantenere e manutenere i sistemi locali validi nei Paesi dove prestano servizio.

    In occasione dell’edizione 2022 del Forum Mercintreno c’è stato un vivace scambio di opinioni su questo tema che ha visto in un certo senso contrapporsi le imprese ferroviarie, compresa Mercitalia Rail, con il gestore della rete. Per favorire economicamente l’aggiornamento dei treni e dei mezzi di trazione è stato varato un piano nazionale di sostegno a beneficio delle imprese ferroviarie interessate con uno stanziamento complessivo di 300 milioni di euro.

    Ma secondo gli operatori l’aumento del costo dei materiali e la difficoltà a reperire i componenti necessari, ha portato a un incremento di spesa significativo, a tal punto che il piano di sostegno copre solo un terzo dei costi che le imprese ferroviarie devono sostenere. Anche secondo Rfi, nell’analisi proposta da Fabio Senesi, responsabile del programma nazionale Ertms, sarebbero necessari ulteriori 400 milioni di euro per completare l’attrezzaggio di tutto il parco trazione.

    Nonostante questi limiti oggettivi, il cronoprogramma di Rfi prevede tappe forzate verso la progressiva estensione del sistema, addirittura anticipando i tempi rispetto a quanto prevedono le direttive europee. L’Unione europea chiede che i sottosistemi di terra dell’Ertms siano installati su tutta rete Ten-T comunitaria e sui corridoi principali entro il 2030, mentre sul resto delle linee “comprehensive” entro il 2050.

    Rfi in base all’ultimo piano predisposto intende dismettere il sistema nazionale Scmt già a partire dal 2023 (senza sovrapposizioni temporanee tra i due standard), a mano a mano che l’Ertms andrà a equipaggiare le linee. Sarà una bella sfida per le imprese ferroviarie, soprattutto merci.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow