-
Il porto di Molfetta pensa a un terminal ferroviario
1 Febbraio 2021 - Nell’ambito del programma di potenziamento e rinnovo del porto commerciale di Molfetta, il Comune pugliese intende realizzare un terminal ferroviario dedicato alle merci. Cantieri anche per l’approdo di navi ro-ro.
-
Cinquanta locomotori ibridi per DB Cargo
1 Febbraio 2021 - DB Cargo ha ordinato cinquanta locomotori Toshiba in versione ibrida diesel-elettrica e dotati di batterie al litio. Altri cinquanta esemplari saranno acquisiti dalla società di leasing Railpool. Sostituiranno macchine diesel con costi d’esercizio inferiori.
-
Entro il 2025 un milione di teu su rotaia da Cina all’Europa
29 Gennaio 2021 - Nella conferenza sul trasporto ferroviario tra Cina ed Europa organizzata da Utlc-Era è stato confermato l’obiettivo di raggiungere il milione di teu entro il 2025. Gli interventi per sviluppare questa relazione.
-
Il Cim di Novara completerà l’accesso ferroviario
28 Gennaio 2021 - Il terminal intermodale dell’interporto Cim di Novara annuncia il potenziamento dell’accesso ferroviario con un investimento di sei milioni. Rfi ha stanziato 80 milioni per ristrutturare l’intera area merci novarese.
-
Il terminal Fs di Marzaglia svolta con i container
27 Gennaio 2021 - Il terminal ferroviario di Marzaglia, in provincia di Modena, vuole aumentare il traffico merce con i container. Si sono già insediate le due società di MSC Medway e Medlog con treni per La Spezia e Mercitalia per Genova e Lubecca.
-
Ferrovie prime negli appalti in infrastrutture nel 2020
25 Gennaio 2021 - I dati forniti dall’osservatorio Cresme Europa Servizi mostrano che RFI ha conquistato la prima posizione come stazione appaltante nel 2020, con 410 bandi per un totale di 13,793 miliardi.
-
Sciopero ai terminal Mercitalia il 26 gennaio
22 Gennaio 2021 - Sei sigle sindacali confederali e autonome hanno proclamato lo sciopero nazionale dei dipendenti di Mercitalia Shunting & Terminal per martedì 26 gennaio 2021. Possibili disagi nel trasporto intermodale.
-
Semirimorchi Arcese sul treno da Bologna a Colonia
22 Gennaio 2021 - Arcese ha avviato un collegamento ferroviario diretto per semirimorchi PC400 dall’Interporto di Bologna al terminal TKN di Colonia, con cinque partenze settimanali.
-
TX Logistik viaggia in Europa con le locomotive multisistema
22 Gennaio 2021 - La compagnia ferroviaria tedesca TX Logistik, controllata da Mercitalia, ha avviato i test delle locomotive Traxx Multisistema di Bombardier. Ne ha in flotta quaranta, con l'opzione di altre venticinque.
-
GTS Rail ordina tre locomotive Bombardier Traxx
21 Gennaio 2021 - La compagnia ferroviaria pugliese GTS Rail potenzia la flotta dei locomotori ordinando a Bombardier tre Traxx DC3 E.494, con cui la flotta raggiunge le venti unità.
-
Treno navetta tra porto Trieste e Interporto di Pordenone
18 Gennaio 2021 - A febbraio entrerà in funzione un collegamento ferroviario quotidiano per container tra il porto di Trieste e l’Interporto Centro Ingrosso di Pordenone.
-
Il Cim di Novara è snodo ferroviario tra Parigi e il sud Italia
18 Gennaio 2021 - L’Interporto di Novara avvia collegamenti ferroviario con la Francia settentrionale. Le unità di carico possono proseguire verso la Puglia fino a Bari.
-
Oltre 12mila treni tra Cina ed Europa
18 Gennaio 2021 - Nel 2020 hanno viaggiato tra Cina ed Europa 12.400 treni container, con un aumento del cinquanta percento rispetto all’anno precedente, trasportando 1,14 milioni di teu.
-
Nippon Yusen trasporterà veicoli in treno dall’Asia all’Europa
15 Gennaio 2021 - La società logistica giapponese Nippon Yusen trasferirà parte del trasporto di autoveicoli nuovi dall’Asia all’Europa dalla nave al treno per ridurre le emissioni di CO2 e i tempi di viaggio.
-
In cantiere mega terminal intermodale tra Ungheria e Ucraina
14 Gennaio 2021 - Annunciata la realizzazione dell’East-West Gate (Ewg) nel nord-est dell’Ungheria, che si vuole porre come piattaforma logistica e intermodale per i flussi ferroviari tra Europa e Asia.
-
Nuova rotta ferroviaria tra Cina ed Europa
14 Gennaio 2021 - United Transport and Logistics Company - Eurasian Railway Alliance sta sperimentando una nuova rotta per treni container tra Cina ed Europa attraverso la frontiera Goryn-Udritsk.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto europeo crescerà del 4,7% nel 2021
Secondo una stima di TransportIntelligence, il mercato europeo del trasporto stradale crescerà in termini reali del 4,7% rispetto allo scorso anno, ma resterà sotto dell’1,5% rispetto al 2019.
Mare
Terminal Ect di Rotterdam acquista 77 veicoli autonomi ibridi
Hutchison Ports ha acquisito 77 veicoli portacontainer a guida autonoma di Vdl Groep per il terminal Ect del porto di Rotterdam. È il terzo ordine di questo tipo del terminal olandese.