-
Gts Logistic arriverà col treno da Milano in Spagna nel 2023
19 Dicembre 2022 - La compagnia ferroviaria Gts attiverà un collegamento ferroviario intermodale tra Milano e Terragona entro il primo trimestre del 2023. In una prima fase una parte della trazione spagnola sarà affidata a terzi.
-
Le ferrovie vogliono il gancio digitale, ma la soluzione si allontana
19 Dicembre 2022 - L’aggancio automatico digitale dei treni rappresenta un importante passo in avanti nell’automazione del trasporto ferroviario delle merci. Ci sono già importanti progetti in corso, che però stanno mostrando alcuni inconvenienti e costi elevati.
-
Sei nuovi raccordi frontalieri per le ferrovie dell’Ucraina
16 Dicembre 2022 - La compagnia ferroviaria dell’Ucraina prevede di aprire nel breve periodo sei nuovi varchi frontalieri con Polonia, Romania e Moldavia. Oggi ne ha attivi tredici per il trasporto delle merci.
-
Un miliardo dall’Europa per rinnovare le ferrovie della Serbia
15 Dicembre 2022 - Le banche europee Bei e Bers finanziano con oltre un miliardo di euro per ammodernare la rete ferroviaria della Serbia e il parco rotabile di Serbia Cargo. Un altro tassello per potenziare le ferrovie dei Balcani.
-
Nuovo treno intermodale tra Catania e Napoli
15 Dicembre 2022 - Il 10 gennaio 2023 Mercitalia avvierà un treno intermodale tra lo scalo di Catania e l’interporto di Marcianise, alle porte di Napoli.
-
Aumenta la capacità per i treni merci tra Stoccarda e Ulm
13 Dicembre 2022 - In Germania entra in esercizio la linea principale ad alte prestazioni tra Wendlingen, a sud di Stoccarda, e Ulm. Più capacità anche per le merci.
-
Gcf protagonista nel maxi risanamento delle ferrovie francesi
12 Dicembre 2022 - Le ferrovie francesi stanno rinnovando l’armamento di gran parte della rete e a dicembre è stato avviato l’ultimo lotto, realizzato dall’italiana Gcf su 58 chilometri rea Lione e Moret.
-
Verso un unico scartamento ferroviario in tutta l’Europa
9 Dicembre 2022 - I ministri dei Trasporti dell’UE hanno approvato la proposta della Commissione Europea che impone lo scartamento ferroviario di 1435 per tutti i nuovi collegamenti ferroviario nei corridoi Ten-T. I Paesi dovranno presentare un pianto di trasformazione.
-
Nuovo scavo per la galleria della ferrovia Torino Lione
9 Dicembre 2022 - L’8 dicembre è iniziato a Maurienne, in Francia, un nuovo fronte di scavo per la galleria di base della ferrovia Torino-Lione. Sarà lungo 3,5 chilometri e si unirà a 10,5 km scavati tra Saint-Martin-la-Porte e La Praz.
-
Accordo per terminal ferroviario a Brescia
9 Dicembre 2022 - Mercitalia Logistics ha firmato col Comune di Brescia il protocollo d’intesa per costruire il terminal ferroviario per le merci Piccola velocità, che dovrebbe essere pronto nel 2026. Proseguono i lavori a Segrate e Piacenza. Entro il 2026 una capacità di 800mila unità intermodali l’anno.
-
Si allarga lo scandalo delle traversine difettose nelle ferrovie tedesche
6 Dicembre 2022 - Le ferrovie tedesche sono ancora alle prese con le traversine di cemento difettose. Alla fine di novembre hanno avviato una nuova ispezione su altre 130mila traversine.
-
Per riaprire la ferrovia Santhià-Arona si scommette sulle merci
5 Dicembre 2022 - Dopo la chiusura avvenuta nel 2012, la regione Piemonte valuta la riapertura della ferrovia Santhià-Arona per il trasporto delle merci verso l’asse del Sempione. Previsto anche il raddoppio della Novara-Oleggio.
-
La ferrovia austriaca Öbb aprirà una filiale in Cina
5 Dicembre 2022 - La ferrovia austriaca Öbb Rail Cargo Group aprirà all’inizio del 2023 una filiale in Cina, con sede a Shanghai, per rafforzare le attività tra Asia ed Europa. Possibile anche acquisire servizi logistici all’interno della Cina. Cresce anche nei Balcani.
-
A buon punto i lavori della ferrovia tra il porto di Ravenna e il Brennero
2 Dicembre 2022 - Dopo un avvio travagliato, proseguono verso la giusta direzione i lavori nel nodo ferroviario di Ferrara per creare un collegamento diretto tra il porto di Ravenna e il la ferrovia del Brennero.
-
Gts e Contship alleati per i treni tra Italia e Rotterdam
30 Novembre 2022 - La società ferroviaria Hannibal, del Gruppo Contship, potenzierà a dicembre la rotta ferroviaria tra Melzo e Rotterdam collaborando con la pugliese Gts, che farà proseguire le unità di carico per altre destinazioni italiane, fino a Bari.
-
Alstom sperimenta il locomotore autonomo per le manovre
30 Novembre 2022 - Alstom ha dimostrato nei Paesi Bassi l’uso di un locomotore diesel-idraulico a guida autonoma per le manovre, che conclude una serie di sperimentazioni svolte in collaborazione con ProRail e Lineas.
Primo piano
Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni
Una ricerca di TransportIntelligence mostra che i primi quattro spedizionieri globali sono europei e il quinto è statunitense, con la tedesca Dhl al primo posto per fatturato di Gruppo e la danese Dsv per ricavi da spedizioni e tasso di crescita.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.