Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Crolla la produzione mondiale di container

    Crolla la produzione mondiale di container

    Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Nel 2030 due milioni di teu viaggeranno su treno tra Europa e Asia

    Mai come in questo momento di rallentamento generalizzato dell’economia a causa dell’emergenza da coronavirus, le previsioni vanno prese con molta prudenza. Ma se lo scenario è proiettato su dieci anni si può ritenere attendibile la tendenza con l’obiettivo di fotografare lo stato delle cose al 2030. Ebbene, secondo uno studio commissionato dall’Unione Internazionale delle Ferrovie (Uic), tra dieci anni, fino a due milioni di teu potrebbero muoversi su rotaia lungo i corridoi ferroviari tra l’Asia e l’Europa.

    La ricerca condotta in collaborazione con una società di consulenza specializzata, Infrastructure Economic Centre, offre un’analisi sull’evoluzione delle rotte negli ultimi anni e suggerisce come il traffico si svilupperà da qui al 2030. Sebbene i tassi di crescita rapida conosciuti negli ultimi anni difficilmente si possano replicare, l’elasticità della domanda di trasporto merci, la spinta della Cina, i potenziali miglioramenti logistici e la riduzione dei tempi di transito alle frontiere offrono una prospettiva positiva. Lo si vede dall’evoluzione dei dati. Nel 2015 le statistiche parlano di 65mila teu per ferrovia, saliti a 145mila nel 2016 e 279mila l’anno successivo, mentre nel 2019 si è toccata quota 345mila.

    L’analisi promossa dall’Uic offre anche un dato interessante, noto agli operatori ma forse per la prima volta messo nero su bianco: dal punto di vista dei container caricati, il 67,6% ha fatto il viaggio per ferrovia dall’Asia all’Europa, mentre solo il 32,4% in direzione opposta, segno quindi che la Via della Seta serve soprattutto all’export cinese. Circa il 95% del transito euroasiatico in entrambe le direzioni passa attraverso la Russia, lasciando una quota minima alla relazione che coinvolge le ferrovie dell’Azerbaigian, della Georgia e della Turchia sulla rotta Baku-Tbilisi-Kars.

    Lo studio Uic ha esaminato tre scenari macroeconomici per valutare il probabile potenziale del traffico ferroviario fino al 2030. La previsione più pessimistica considera possibili guerre commerciali, crisi sanitarie e tensioni geopolitiche. In questo caso le proiezioni parlano di 450mila teu. In caso di crescita costante ma moderata si potrebbero invece raggiungere 872mila teu. Lo scenario più promettente prevede il tetto di due milioni di teu.

    Le variabili in gioco sono comunque diverse. La prima in assoluto è rappresentata dalle sovvenzioni concesse dalla Cina a favore del transito ferroviario euroasiatico, in quanto la maggior parte del carico attualmente trasportato dipende molto dagli incentivi cinesi. Una loro riformulazione cambierebbe le carte in tavola. Una maggiore concorrenza potrebbe venire anche dal mare, con la riduzione dei noli o una maggiore competitività del vettore navale. Ma il vero nodo da sciogliere, secondo lo studio Uic è quello di ridurre la disparità dei flussi di merci, tra est e ovest, con la creazione di una rete equilibrata di centri logistici che possano combinare export e import in modo da aumentare la competitività complessiva del trasporto ferroviario.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow