Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Il Lötschberg raddoppia, ma manca una strategia per il Gottardo

    La sostanziale coincidenza delle date è del tutto casuale, ma sicuramente il Consiglio federale, vale a dire l'organo esecutivo del Governo della Confederazione svizzera, nella sua delibera del 16 agosto 2023, aveva ben presente l’incidente accaduto pochi giorni prima, il 10 agosto, con lo svio di un treno merci all’interno del tunnel di base del Gottardo. La più alta autorità istituzionale elvetica, superando una certa esitazione sui nuovi investimenti ferroviari da mettere in cantiere e un attendismo da più parti criticato, ha rotto gli indugi e adottato una strategia di interventi a lungo termine che prende il nome di Prospettiva Ferrovia 2050 e che comporta investimenti aggiuntivi per 2,6 miliardi di franchi (2,7 miliardi di euro).

    In pratica la decisione aggiorna il programma di investimenti conosciuti come fasi di ampliamento 2025 e 2035 che valgono circa 20 miliardi di franchi. Anche se la nuova strategia concentra l’attenzione sui grandi nodi con un occhio di riguardo per il trasporto passeggeri, sullo sfondo c’è la volontà di evitare gravi ripercussioni sull’esercizio dovute a incidenti come quello di Rastatt nel 2017, Losanna e Ginevra nel 2021, fino all’attuale blocco del Gottardo.

    Uno dei principali interventi deliberati lungo i grandi itinerari transalpini riguarda il completamento integrale del tunnel di base del Lötschberg. Dopo molte esitazioni, e ipotesi di adeguamento solo parziale, il Consiglio federale sposa la tesi del completamento definitivo che consente di aumentare la capacità della linea ferroviaria di congiunzione con il corridoio del Sempione, ma soprattutto evita la chiusura totale della galleria per lavori ipotizzati in non meno di otto mesi. Questa scelta comporta un investimento aggiuntivo di 640 milioni di franchi, per un intervento però definitivo e risolutivo.

    Attualmente la galleria di base del Lötschberg, lunga 34,6 chilometri, è in esercizio completo solo su un binario, con un parziale raddoppio per circa un terzo del suo percorso. Sempre nell’ambito dei collegamenti con un respiro non solo locale ma anche transfrontaliero c’è la volontà di accelerare la posa di un terzo binario tra Giubiasco e Bellinzona per potenziare l’asse tra il Ceneri e il Gottardo.

    La decisione del Consiglio federale viene giudicata positivamente dagli operatori, anche se non mancano le riserve come quelle espresse dall’associazione Swiss Railvolution che persegue con tenacia l’esigenza di sviluppare tutti i corridoi ferroviari. La nuova strategia adottata dal Governo viene vista come un piccolo passo nella giusta direzione, dove manca però una visione globale di potenziamento di tutta la rete. L’incidente nella galleria di base del Gottardo mostra tutti questi limiti. Se l’incidente al treno merci fosse accaduto qualche chilometro prima, nella zona di Bellinzona, sia la linea storica sia quella ricompresa nel progetto Alptransit, non sarebbero state percorribili per settimane.

    Ecco perché secondo Swiss Railvolution, occorre prevedere anche la circonvallazione merci di Bellinzona (quale raccordo diretto tra il Ceneri e il Gottardo), insieme a nuovi tracciati tra Lugano e Milano e tra il portale nord del Gottardo, il nodo strategico di Arth-Goldau e la galleria dello Zimmerberg, che sarà comunque completata secondo la Prospettiva Ferrovia 2050. Resta fuori dai progetti decisi dalle autorità elvetiche anche la necessità di bypassare uno dei principali punti deboli della rete svizzera, quella del nodo di Olten, direttrice centrale di tutta la Confederazione.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow