Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Nuove tappe verso un’unica ferrovia merci europea

    L’Unione Europea si avvicina a festeggiare i trent’anni dal trattato di Maastricht, ma quella ferroviaria delle merci è ancora in parte da costruire. A dire il vero non sono mancati regolamenti e direttive, in primo luogo i quattro Pacchetti ferroviari che hanno unificato norme tecniche e procedure, ma le varie amministrazioni nazionali hanno mantenuto sempre una loro specificità e un loro perimetro di competenze che di fatto non ha mai fatto decollare un vero, unico, mercato ferroviario delle merci. È quanto hanno preso atto i ministri dei Trasporti di tutti i paesi dell’Unione europea riuniti a fine settembre 2020 a Berlino nell’approvare quella che è stata definita una “dichiarazione formale” per “sostenere il trasporto ferroviario merci internazionale e rafforzare ulteriormente i corridoi ferroviari”. Ora resta da verificare se tutto ciò che è stato stabilito sulla carta verrà tradotto nella realtà, ma le indicazioni sono chiare, condivise dagli operatori, e sicuramente risolutive.

    Per prima cosa i gestori dell’infrastruttura dovranno arrivare a un “progetto di integrazione dell’orario dei treni merci”, in modo da ottenere un’unica visione del traffico internazionale e non a una somma di singoli trasporti più o meno coordinati. Questo favorisce più flessibilità e tempestività nell’adattare i trasporti alla capacità infrastrutturale. Alla base di tutto ci deve essere la condivisione digitale delle informazioni sui movimenti con tempi certi, anche se stimati, di partenza e di arrivo dei treni. I centri nazionali di gestione del traffico devono cooperare in modo standardizzato, come avviene con le aerolinee. Il trasporto merci deve avere quindi la stessa dignità di quello passeggeri, come tracce nell’orario e capacità dell’infrastruttura.

    Un passo avanti importante è stato quello dell’istituzione dell’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (Era), operativa dal 2006, che deve sempre più essere protagonista nell’armonizzazione tecnica e operativa per migliorare la competitività del trasporto merci su rotaia, mentre tutti i paesi comunitari dovrebbero cooperare per superare tutte le norme nazionali inutili nel caso siano già contemplate nelle Tsi, le Specifiche tecniche di interoperabilità.

    Avanti a tutta forza nell’estensione del segnalamento europeo unificato Etcs: a livello nazionale va sostenuto lo sforzo per aggiornare le unità di bordo di treni e locomotori. Nella “dichiarazione formale” dei ministri europei non manca anche un accenno a un tema di stretta attualità tecnica, quello dell’accoppiamento automatico digitale e della preparazione assistita dall’automazione dei treni: per la prima volta viene definita “una delle principali priorità” con l’obiettivo di concordare uno standard e una strategia unica a livello comunitario per definire la migrazione verso queste nuove tecnologie entro il 2022. Positivi i giudizi espressi dalle associazioni del settore ferroviario e dalle altre parti interessate: siamo sulla strada giusta.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow