Array ( [0] => 9 [1] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    La Cina rallenta i treni per l’Europa e crescono i camion

    L’aumento della domanda di trasporto ferroviario di container tra Cina ed Europa - causata dall’impennata dei noli marittimi e dai ritardi delle portacontainer – sta provocando problemi anche sulle rotaie della Via della Seta. Aumenta infatti l’intasamento dei treni, non tanto sulla linea quanto nei terminal di carico. La situazione emersa negli scali di frontiera di Alashankou, Khorgos ed Erenhot. I primi due sono un’importante passaggio delle merci tra la Cina e il Kazakistan e il terzo sorge nel Deserto dei Gobi, al confine tra Cina e Mongolia. Una delle cause del problema, oltre all'aumento del traffico, è la prevenzione alla diffusione dei contagi di Covid-19, che in Cina porta spesso a fermi e confinamenti nelle aree colpite fin dai primi casi.

    Secondo la rete televisiva kazaka Хабар 24 Live, il transito tra Cina e Kazakistan è diminuito fin da agosto proprio per le misure contro la pandemia e ad Alashankou i treni in transito sono calati dai consueti quindici a cinque-sei al giorno. Ciò sta causando una fila di convogli in attesa di varcare il confine valutata in 150 unità, con settemila carri, oltre al ritardo di altri cento treni sulla linea, con cinquemila carri. I ritardi a questo terminal di confine portano il tempo di transito dei treni dalla Cina a Duisburg a 24-30 giorni, contro i 18 giorni precedenti. A Khorgos le attese ammontano a 12-15 giorni, con tempi di transito verso Duisburg di 28-35 giorni. La situazione è così grave che ha spinto China Railways a sospendere il traffico ferroviario attraverso Alashankou ed Erenhot da lunedì 25 ottobre 2021. Nel primo caso, la sospensione varrà fino al 1° novembre e nel secondo fino al 28 ottobre. Ciò permetterà ai terminal di smaltire l’intasamento dei treni, anche se provocherà ulteriori ritardi.

    Così come i ritardi del mare hanno spostato le merci sulla rotaia, ora quelli della ferrovia stanno aumentando la domanda di trasporto stradale tra Cina ed Europa, una soluzione che solo un paio di anni fa sarebbe stata ritenuta improponibile. Ora, grazie anche all’applicazione del regime Tir sull’intera Via della Seta e all’aumento delle tariffe marittime, aeree e ferroviarie il camion sta diventando un’alternativa sempre più diffusa, almeno per chi ha bisogno di trasportare velocemente quantità di merce incompatibili con l’aereo. Un esempio è l’importatore di scarpe tedesco Hamm Market Solutions, che a luglio ha portato dalla provincia di Guangdong alla città tedesca di Osnabruck 84mila paia di scarpe usando dodici autoarticolati.

    Il trasporto stradale dalla Cina all’Europa è servito da diversi spedizionieri e società di logistica, che hanno instaurato anche collegamenti fissi. Per esempio Dhl ha in viaggio ogni settimana da trenta a cinquanta camion. Il trasporto non è svolto da un solo veicolo, ma lo schema più usato è usare vettori cinesi fino al confine con la Russia e poi veicoli russi o bielorussi per proseguire verso ovest, magari con un altro trasbordo del container più a occidente. Ma anche nell'autotrasporto stanno emergendo strozzature ai confini cinesi, sempre a causa delle restrizioni per la pandemia. Ma per ora la crescita continua e l’Iru ha calcolato che nei primi otto mesi del 2021 i volumi trasportati su strada dalla Cina all’Europa sono aumentati del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow