Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    I terminal di Psa Italy chiuderanno il 2023 con un movimentazione che supera i due milioni di teu e uno stanziamento di cento milioni di euro per il potenziamento degli impianti.

Autotrasporto

    Investimenti sulle ferrovie tedesche, ma resta il rischio dei cantieri

    Non c’è tempo da perdere se l’obiettivo è quello di mantenere, se non consolidare, la competitività della ferrovia, messa a dura prova da carenze infrastrutturali e da continue esigenze di manutenzione. Il ministero federale dei Trasporti e le ferrovie tedesche DB hanno definitivamente varato il più vasto e ambizioso programma di interventi su tutta la rete della Germania, quello di più ampia portata negli ultimi trent’anni, dopo la riforma del sistema ferroviario avviata nel 1994.

    Il programma prevede l’ammodernamento di quaranta direttrici da completare entro il 2030. In molti casi le attuali linee saranno ristrutturate per realizzare una rete ad alte prestazioni di circa 9mila chilometri. Oltre ai massicci interventi infrastrutturali, un aspetto essenziale sarà la digitalizzazione di tutte le procedure che riguardano sia l’esercizio sia la gestione. Inoltre, dopo molti dubbi iniziali e un cronoprogramma troppo diluito nel tempo, si è deciso di accelerare sull’adozione del sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs che sarà esteso a tutta la rete. Secondo le DB, da sola questa tecnologia consente un incremento del 30% della capacità anche nell’ipotesi che la ferrovia resti quella attuale.

    Si interverrà con particolare attenzione su quelli che vengono definiti i colli di bottiglia con potenziamenti mirati e nuovi raccordi. Nel 2024 inizieranno i lavori sulla ferrovia tra Francoforte sul Meno e Mannheim, mentre l’anno successivo sarà la volta della Amburgo-Berlino e della Emmerich-Oberhausen, principale direttrice verso i Paesi Bassi. Più corposo il programma di interventi che partiranno dal 2026 e che interesseranno fino a una decina di itinerari ogni anno fino al 2030.

    Le ferrovie DB affermano di essere in grado di tradurre in cantieri una disponibilità finanziaria di circa 45 miliardi di euro. Nel presentare il programma, il ministro federale dei Trasporti, Volker Wissing, non ha fatto mistero della situazione dalla quale si parte: “L’infrastruttura ferroviaria è stata trascurata per decenni e portata ai suoi limiti assoluti. Ciò non è più accettabile per un Paese che punta al progresso economico con modalità di trasporto rispettose dell’ambiente”. Da qui l’esigenza di non perdere più tempo e passare all’azione.

    Ma se sulla carta questo piano di interventi appare del tutto condivisibile, anzi necessario, nella realtà i prossimi anni si prospettano tutt’altro che rassicuranti. Per accelerare i lavori e ottenere risultati tangibili nel minor tempo possibile, si è scelto di intervenire sistematicamente linea per linea, e se necessario, anche con chiusure prolungate per mesi. Questa procedura consente di avere un’infrastruttura rinnovata e potenziata senza spezzettare i lavori per tipologia di interventi, ma comporta anche la necessità di deviare il traffico su altri itinerari, magari già saturi e non ancora adeguati. L’incubo della ferrovia del Reno con il buco nero di Rastatt è duro da superare, ma le DB, secondo il ministero federale, promettono di cambiare passo e di invertire la rotta.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo ha ricevuto il quarto esemplare di A321F, che ha il nome spagnolo di "¡Hola España!". Poterà due nuove destinazioni nell’orario invernale: Amman e Stoccolma.
Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow