Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Dopo anni di crescita alternata e una ripresa post-pandemica mai del tutto consolidata, il 2023 ha segnato una battuta d’arresto per il trasporto ferroviario delle merci in Europa. Lo rivelano i dati del tredicesimo Market Monitoring Report pubblicato da Irg-Rail, l’organismo che riunisce i regolatori ferroviari di 31 Paesi del continente. A livello complessivo, i treni merci hanno percorso circa 800 milioni di chilometri, con una contrazione del 6% rispetto al 2022. Ancora più importante è il calo delle tonnellate movimentate per chilometro, che si sono fermate a 435 miliardi, segnando una contrazione dell’otto percento su base annua. Rispetto al 2019, anno pre-Covid, il dato è identico: –8%.

    A soffrire più di tutti è stato il traffico internazionale, sceso del 13% in un solo anno, al punto che per la prima volta dal 2010 la sua quota è scesa sotto il 50% del totale. Una dinamica che riflette l’andamento dell’economia europea, colpita da un rallentamento generalizzato, da un’inflazione ancora alta (7% in media nei Paesi Irg-Rail) e da politiche monetarie restrittive che hanno frenato produzione e consumi.

    Nonostante il calo della domanda, le imprese ferroviarie hanno registrato un aumento dei ricavi medi. Per ogni chilometro percorso da un treno merci, gli operatori hanno incassato mediamente 5,57 euro, con un aumento del 12% rispetto al 2022. Il ricavo medio per tonnellata per chilometro è invece salito a 4,55 centesimi, pari al 15%. Si tratta di un adeguamento tariffario reso necessario da una forte pressione sui costi operativi, soprattutto energetici. In particolare, Paesi come Polonia, Germania e Francia hanno visto aumenti significativi dovuti all’inflazione.

    Un altro dato che colpisce è quello relativo alla concorrenza. Nonostante la frenata dei volumi, il mercato delle merci su rotaia si conferma aperto e in movimento. Nel 2023, gli operatori diversi dagli incumbent storici – cioè dalle ex ferrovie statali – hanno raggiunto il 55% del mercato in termini di tonnellate-km trasportate. Gli incumbent nazionali sono scesi al 45%, mentre gli operatori esteri si sono mantenuti stabili al 15%. È un segnale evidente dell’avanzamento della liberalizzazione del settore: in 26 Paesi su 31 esiste ormai una presenza significativa di concorrenti.

    Anche sul fronte infrastrutturale si registrano cambiamenti. Il numero complessivo di terminal merci è leggermente diminuito, in particolare in Germania, ma il 22% delle strutture attive è oggi classificato come intermodale, ovvero in grado di integrare trasporto ferroviario e stradale o navale. Una quota stabile negli ultimi cinque anni, che riflette l’importanza crescente della logistica integrata.

    La puntualità, invece, resta un tema critico. I dati mostrano una grande eterogeneità tra i Paesi: si va da prestazioni eccellenti, con oltre il 90% dei treni in orario all’ultima fermata, a contesti in cui la puntualità scende fino al 30%. Tra i problemi segnalati figurano congestione delle linee, deviazioni non pianificate, priorità data al traffico passeggeri e carenza di personale. Dodici Paesi hanno comunque migliorato la puntualità rispetto al 2022, mentre sette hanno registrato un peggioramento.

    Per quanto riguarda le tariffe di accesso alla rete, i cosiddetti Track Access Charges, il 2023 ha segnato un calo in linea con la riduzione dei volumi. I Tac legati ai servizi merci sono scesi del 6%, per un totale di circa 2,34 miliardi di euro, pari al 10% di tutte le tariffe raccolte dai gestori delle infrastrutture. Le sfide restano molte: rilanciare il traffico internazionale, sostenere l’intermodalità, migliorare la puntualità, e allo stesso tempo mantenere sostenibile l’accesso alla rete. Irg-Rail invita a guardare avanti con decisione, perché in un’Europa che punta alla decarbonizzazione, il trasporto merci su ferro può svolgere un ruolo strategico.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow