Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

    Vertice a Roma sull’autotrasporto al Brennero

    Il 31 gennaio 2023 si è svolta a Roma una riunione tra i ministri dei Trasporti italiano, Matteo Salvini, e tedesco, Volker Wissing, cui hanno partecipato anche le associazioni dell’autotrasporto. I ministri hanno affrontato “i principali dossier d’interesse comune” – come scrive una nota del ministero - tra cui le limitazioni e i divieti di circolazione imposti dall’Austria lungo l’asse del Brennero. La riunione è durata un paio di ore, durante le quali gli autotrasportatori hanno esposto le loro posizioni contro i provvedimenti austriaci.

    Il presidente di Anita, Thomas Baumgartner, ha sottolineato che gli sforzi dei ministri dei Trasporti dei due Paesi non hanno avuto alcun successo finora “in quanto le ostruzioni del governo tirolese sono aumentate nel corso degli anni invece di ridursi”, aggiungendo che “nei vari punti di misurazione delle emissioni posti lungo il corridoio del Brennero non è stato rilevato negli ultimi anni nessun superamento dei valori limite previsti dalla normativa comunitaria”.

    Sull’alternativa ferroviaria, Baumgartner ha spiegato che l’attuale asse porta circa 15 milioni di tonnellate l’anno, sfiorando il limite della sua capacità: “Il mantenimento dell’attuale ripartizione modale, in attesa dell’apertura della galleria di base del Brennero prevista per il 2033, causerà un incremento del 34% del volume di merci trasportate su rotaia. La ferrovia in Svizzera crea più tonnellaggio rispetto al Brennero solo perché lì sono disponibili due infrastrutture ferroviarie non perché la ferrovia attraverso il Brennero non verrebbe utilizzata in maniera adeguata”.

    Anita ha portato alla riunione le richieste già illustrate nelle scorse settimane, ossia “l’abolizione del doppio pedaggio notturno da Innsbruck al Brennero, l’abolizione del divieto di circolazione notturna sulla A12, l’abolizione del divieto del sabato mattina e la modifica del divieto settoriale di circolazione, che dovrebbe riguardare solo i trasporti di lunghezza superiore a 700 km e includere anche il traffico di destinazione e origine dal Tirolo”.

    Inoltre Anita propone di modulare i pedaggi autostradali in base alle fasce orarie, con valori più alti nelle ore di punta e più bassi di notte e ribadisce l’opposizione al sistema di prenotazione di slot, che recentemente è stato proposto per l’autostrada A22. Tale sistema “non solo sarebbe difficile da realizzare, ma costituirebbe una significativa restrizione alla circolazione delle merci”.

    Dopo l’incontro, il presidente di Unatras, Amedeo Genedani, ha detto di confidare nella collaborazione tra Italia e Germania “per risolvere una volta e per tutte la grave ed annosa questione della libera circolazione delle merci attraverso il Brennero” e ha chiesto ai Governi, se necessario, anche di attuare “iniziative di reciprocità nei confronti di chi si ostina ad ostacolare i nostri trasportatori e i nostri traffici economici”.

    Soddisfatto dell’incontro anche il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, che ha apprezzato “l’impegno a individuare una soluzione condivisa e decisa per superare un problema che danneggia la nostra economia, insieme a quella della Germania”. Egli ritiene “inaccettabile” l’idea della prenotazione sull’autostrada A22, che è stata rilanciata all’incontro dal presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher e ha ribadito la richiesta dell’abolizione dei divieti di circolazione notturni imposti unilateralmente dall’Austria.

    Sul fronte opposto, la giunta provinciale di Bolzano si è dichiarata contraria alla procedura d’infrazione nei confronti dell’Austria, chiesta dal ministro Salvini. In una conferenza stampa, il presidente della Provincia ha dichiarato che “è un fatto che la capacità di trasporto dell’Autobrennero è limitata e sempre più mezzi vogliono utilizzare questo corridoio. La decisione del Tirolo ha degli effetti collaterali indesiderati sugli altri territori e da sola non può dare i risultati sperati”.

    Per questo motivo, aggiunge Kompatscher “va individuato un sistema di dosaggio del traffico che però parta da Verona e arrivi fino in Baviera, in collaborazione tra gli Stati, per non avere effetti protezionistici e garantire anche la tutela del territorio e la mitigazione dell’inquinamento".

    Vi riproniamo il recente intervento di Thomas Baumgartner al videocast K44 Risponde sulla questione del Brennero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow