Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

    Polonia, calano gli autisti e aumentano le loro retribuzioni

    L’industria dei trasporti polacca è indubbiamente tra le più importanti dell’intera Unione Europea. Gestisce infatti il 30% dei trasporti internazionali e il 17% delle movimentazioni di merci all’interno dell’Unione. Le infrastrutture del Paese si stanno sviluppando in fretta e le istituzioni non tardano a regolamentare un settore in continua crescita. Il traffico sul porto di Danzica è in costante aumento e, oggi, è tra i bacini più importanti tra quelli affacciati sul mar Baltico. Il settore aeroportuale, che ha visto l’apertura al traffico del terminal di Varsavia-Modlin nel 2012, è in forte evoluzione. Nel 2023 sarà inaugurato lo scalo di Radom mentre, entro due anni, sarà completato il progetto di ampliamento del terminal Giovanni Paolo II di Cracovia. Parallelamente, il Paese vede anche lo sviluppo di hub logistiche e terminal intermodali, che completano una delle economie più forti dell’Europa centro-orientale.

    In questo scenario, nel 2017 è stato fondato il Polski Instytut Transportu Drogowego (Pitd), un’importante istituzione con sede a Breslavia, che si occupa di fornire aiuto e supporto a tutto il settore dei trasporti, organizzare incontri e convegni, rivolti sia a neofiti che a professionisti affermati, sensibilizzare l’opinione pubblica verso la professione di autista ed aumentarne l’attrattività ma anche ed elaborare studi di settore che possano fornire dati e linee guide per prevedere l’andamento del mercato.

    A partire dal 2018, attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati statistici, l’istituto è impegnato ad analizzare l’evoluzione dei salari medi degli autisti polacchi, tenendo in considerazione fattori quali la loro età, l’esperienza acquisita, il mercato di riferimento (trasporti nazionali o internazionali) ma anche la natura del rapporto lavorativo. Gli stipendi più alti sono statisticamente riconosciuti ai conducenti più giovani e non, come si potrebbe pensare, a quelli con più esperienza o con più anni di servizio.

    Questo dato, secondo il Pitd, dimostra quanto i datori di lavoro siano disposti a concedere pur di invogliare i più giovani ad intraprendere la professione di autista o quanto siano disposti a pagare pur di strappare un conducente alla concorrenza. Gli autisti giovani sono anche più disposti a lavorare su tratte internazionali, notoriamente meglio retribuite e che implicano un periodo più lungo fuori casa e lontano dagli affetti personali.

    L’istituto ha anche analizzato le variazioni dello stipendio medio degli autisti polacchi tra il 2018 e il 2021, registrando un aumento costante della retribuzione media e una crescita record tra il 2019 e il 2020, che ha toccato picchi del 18%. Questo dato che diventa ancora più sorprendente considerando che la crescita media degli stipendi nazionali, nello stesso anno, è stata dell’11% circa. E’ verosimile ritenere che la crescita sia poi stata rallentata dall’epidemia di Covid-19, che ha riportato il tasso di crescita a un livello compreso tra l’1 e il 2%.

    A questo proposito, l’Istituto ha voluto analizzare l’impatto della pandemia sugli stipendi degli autisti di professione e ha condotto una ricerca che ha coinvolto un campione di 1200 conducenti e 300 datori di lavoro. Nonostante la crescita fortemente ridotta rispetto agli anni precedenti, da questa analisi è emerso che sei autisti su dieci ritengono che la pandemia non abbia avuto alcun impatto sul proprio salario mentre solamente un terzo dei campioni presi in esame ha dichiarato esserne stato economicamente penalizzato.

    Lo studio ha esaminato anche i benefit concessi agli autisti e le tecnologie a loro disposizione. I risultati sono stati considerati come soddisfacenti e oltre il 70% degli intervistati ha a disposizione tecnologie moderne quali sistemi di navigazione professionale, di rilevazione di ostacoli e assistenti alla guida ecologica. Per quanto riguarda i benefit ed il welfare, invece, solo il 22% del campione preso in esame riceve un’assicurazione aggiuntiva ed è risultata non soddisfatta la richiesta di avere accesso a cure mediche private o formazione extra-professionale, per esempio linguistica.

    Un altro dato allarmante emerso durante la ricerca è l’aumento del numero di conducenti che stanno valutando di cambiare professione (più della metà degli intervistati) o insoddisfatti del proprio lavoro (circa il 30%), in un mercato in cui si registra già la mancanza di 150mila autisti. Dai dati raccolti, è evidente che gli intervistati più propensi ad intraprendere una nuova professione siano quelli con uno stipendio mediamente più basso. Il pacchetto mobilità, entrato in vigore nel Febbraio 2023, potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta, avendo tra gli obiettivi dichiarati quello di migliorare il trattamento economico riservato ai conducenti.

    La manovra è stata infatti studiata per garantire salari più alti, maggior tempo libero e rientri più frequenti alla base che, di fatto, chiuderanno l’epoca delle notti trascorse in cabina. La riforma porterà quindi indubbi benefici, ma obbligherà gli autotrasportatori a fronteggiare costi di gestione maggiori, potenziando le infrastrutture e ripianificando tutta l’operatività, dalla rotazione dei mezzi alle soste dei propri conducenti. In un periodo di forte instabilità geo-politica, l’auspicio è che queste misure riescano a risolvere o quantomeno a mitigare la mancanza di autisti, ormai cronica, del settore. La risposta arriverà nei prossimi mesi, quando gli effetti del Pacchetto Mobilità saranno tradotti in cifre.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow