Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Londra aumenta le sanzioni per i clandestini sui camion

    Per contrastare ulteriormente l’ingresso clandestino d’immigrati a bordo dei veicoli industriali, che spesso avviene all’insaputa dell’autista, il 13 febbraio 2023 la Gran Bretagna inasprirà le sanzioni verso gli autotrasportatori. Il provvedimento si chiama “Clandestine Entrant Penalty Scheme” e oltre a determinare le sanzioni contiene indicazioni per gli autisti e una lista per verificare la sicurezza del veicolo. Il nuovo schema prevede sanzioni sia nel caso in cui il veicolo non sia stato messo in sicurezza secondo le linee guida fornite dal Governo, sia per il conducente del camion.

    Nel caso in cui uno o più clandestini siano trovati a bordo di un veicolo industriale che non segue le linee guida sulla sicurezza, è prevista una sanzione massima di 6.000 sterline (circa 6.800 euro) a persona per ogni evento, con un massimo di 12mila sterline (circa 13.600 euro). La cifra minima da cui partire può variare in base a quante volte la persona sanzionata ha commesso questo illecito. Se è la prima volta in cinque anni, la sanzione parte da 1.500 sterline (1.700 euro), se ha già avuto un precedente parte da 3.000 sterline (3.400 euro) e se ha avuto due o più precedenti diventa 6.000 euro. È prevista una riduzione del 50% se il responsabile aderisce al programma Civil Penalty Accreditation Scheme, con un ulteriore riduzione del 50% se il responsabile non è il conducente oppure se non era presente durante il viaggio del veicolo o del semirimorchio verso la Gran Bretagna.

    Il conducente del veicolo che trasporta i clandestini potrà ricevere una sanzione massima di 10mila sterline (11.380 euro) per ogni immigrato trovato a bordo, con un massimo di 20mila sterline (22.760 euro) nel caso di più immigrati. Anche in questo caso la sanzione è modulata sui precedenti: se non ve ne sono negli ultimi cinque anni la sanzione massima è di 6.000 sterline, che diventano 10mila sterline nel caso di uno o più precedenti. Si avrà una riduzione del 50% se l’autista aderisce al programma Civil Penalty Accreditation Scheme, con un ulteriore 50% se non era presente durante il viaggio del semirimorchio verso la Gran Bretagna e un ulteriore 50% se non è l’autista e non era presente durante il viaggio del rimorchio.

    Nel caso in cui l’autista sia un dipendente, il suo datore di lavoro è responsabile in solido per la sanzione comminata all’autista e ciò vale anche se l’autista non è dipendente ma ha un contratto con il proprietario del veicolo. Sono previste riduzioni – a discrezione della Segreteria di Stato - per le imprese che dimostrano di avere bassi livelli di fatturato, per esempio il 75% per quelle che hanno un fatturato inferiore a 2 milioni di sterline e meno di dieci dipendenti.

    Per la prevenzione, il nuovo provvedimento prevede tre passaggi: sicurezza, controllo e registrazione. Nel primo caso, dopo avere caricato il veicolo, gli autisti devono fissare bene le funi delle centine in tutti gli occhielli e avvolgitori e fissare l’estremità con un sigillo o un lucchetto numerato in modo univoco (il cui numero va indicato sulla lista di controllo). Se durante il viaggio l’autista deve aprire la centina, deve ripetere questa operazione con un altro dispositivo di sicurezza o sigillo. Anche le furgonature devono essere chiuse con un sigillo, un lucchetto o altro dispositivo di sicurezza.

    Durante il viaggio, gli autisti devono verificare che il veicolo non mostri segni di accesso non autorizzato. In particolare, ciò va fatto dopo ogni sosta. Devono anche controllare i lati, il tetto e i compartimenti esterni del veicolo. Tutti i controlli svolti devono essere indicati in una lista, annotando la data, l’ora e il luogo di ogni controllo.

    Questo inasprimento delle sanzioni e aumento della complessità dei controlli svolti dall’autotrasportatore sicuramente non incentiverà le imprese di autotrasporto continentali a svolgere trasporti verso la Gran Bretagna. Ne è consapevole l’Iru, che ricorda che finora le misure di sicurezza imposte da Londra sono costate ai vettori oltre un miliardo di sterline l’anno. "Questi cambiamenti sono sbagliati e non mirano alle cause principali degli ingressi clandestini”afferma il responsabile dell’Iru per la difesa dell’UE, Raluca Marian.

    Egli ammonisce che "gli enormi aumenti delle sanzioni, combinati con la soppressione della presunzione di innocenza per i camionisti e gli operatori del trasporto, dissuaderanno un numero ancora maggiore d’imprese di trasporto dal percorrere queste cruciali rotte attraverso la Manica, senza fornire una soluzione alla sfida dell'immigrazione clandestina. Ciò aumenterà i costi di trasporto, i rischi, i ritardi e l'instabilità delle catene di approvvigionamento".

    Marian conclude dichiarando che "le soluzioni devono affrontare le cause del problema e non limitarsi a dare per scontato che la colpa sia delle imprese di trasporto e degli autisti. Dovremmo piuttosto incoraggiare le aziende di trasporto su strada che hanno investito in misure di sicurezza adeguate per i loro conducenti, veicoli e operazioni". Si possono scaricare i pdf sui nuovi provvedimenti imposti dalla Gran Bretagna al seguente indirizzo web:

    https://www.gov.uk/government/publications/clandestine-entrant-civil-penalty-scheme

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow