In Italia, l’autotrasportatore è spesso identificato col “padroncino”, ossia il titolare dell’impresa di autotrasporto che guida il suo veicolo. La realtà non è sempre così, però questa figura emersa durante la ricostruzione degli anni Cinquanta usando spesso veicoli militari residuati della guerra è stata la spina dorsale del trasporto italiano e quindi della sua economia. Fino almeno agli anni Settanta. Poi ha perso parte della sua autonomia e molta remunerazione. Questo episodio della serie “Quattro minuti” prodotta dal canale videocast K44 ripercorre la storia del padroncino dalle rovine degli anni Quaranta fino al suo apice.
