Una realtà di logistica complessa, che gestisce piattaforme e veicoli, deve affrontare la transizione energetica in modo articolato e con un atteggiamento aperto a diverse soluzioni. Lo sta facendo Fercam, che gestisce una flotta variegata di oltre tremila veicoli industriali - compresi dei vettori terzi - e cento impianti di logistica e distribuzione. In questi ultimi, la società altoatesina ha installato illuminazione led e pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione. Il panorama dei veicoli è molto vario: per l’autotrasporto sulle lunghe distanze usa automezzi diesel funzionanti con biodiesel e biometano, mentre per la distribuzione regionale e urbana sta acquisendo furgoni elettrici per la massa di 3,5 tonnellate e a metano per quelli da 7,2 tonnellate. Ora sperimenta l’elettrico anche negli automezzi fino a 16 tonnellate. Descrive questa esperienza nell’ultimo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” Dino Menichetti, Regional Manager della società altotesina.
