Array ( [0] => 9 [1] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Corte UE condanna l’Italia per inquinamento dell’aria

    La Corte di Giustizia Europea ha approvato il ricorso della Commissione Europea contro l’Italia per il superamento “continuato e sistematico” dei valori di PM10 nell’aria di alcune zone del Paese, un fenomeno che “è ancora in corso”. La condanna viene dalla sentenza emessa dalla Corte il 10 novembre 2020, che stabilisce che l’Italia “è venuta meno all’obbligo sancito dal combinato disposto dell’articolo 13 e dell’allegato XI della direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (GU 2008, L 152, pag. 1)”.

    La sentenza aggiunge che il Governo italiano “non ha adottato a partire dall’11 giugno 2010 misure appropriate per garantire il rispetto dei valori limite fissati per il PM10 in tutte tali zone, è venuta meno agli obblighi imposti dall’articolo 23, paragrafo 1, della direttiva 2008/50, da solo e in combinato disposto con l’allegato XV, parte A, di tale direttiva e, in particolare, all’obbligo previsto dall’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, di detta direttiva, di far sì che il periodo di superamento dei valori limite sia il più breve possibile”.

    La vicenda è iniziata nel 2014, quando la Commissione Europea ha messo in mora l’Italia. Quindi, il Governo italiano ha chiesto una proroga, che è stata concessa. Nel 2016, la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora complementare, che comprende altre zone rispetto a quelle indicate nel 2014. Non avendo ottenuto risposte ritenute soddisfacenti, la Commissione ha avviato nel 2018 il ricorso alla Corte di Giustizia.

    Nella discussione della causa, i rappresentanti dell’Italia hanno affermato che i valori di PM10 si stanno riducendo e che raggiungeranno i limiti previsti dalla normativa comunitaria e che l’inquinamento non dipende solo da provvedimenti nazionali, ma anche da quelli comunitari. Quindi, secondo l’Italia “la Commissione non fornisce la prova che il superamento dei valori limite fissati dalla direttiva 2008/50 sia imputabile all’insufficienza dei piani per la qualità dell’aria di cui trattasi. Se tale istituzione non fosse tenuta a fornire detta prova, ciò equivarrebbe a rendere lo Stato membro interessato responsabile automaticamente o a titolo di responsabilità oggettiva, il che non sarebbe ammissibile”. I rappresentanti italiani hanno anche opposto questioni tecniche sul calcolo della concentrazione del PM10.

    La Corte ha però riconosciuto valide le repliche della Commissione Europea, ritenendo infondate le considerazioni italiane. I giudici scrivono che i piani per la qualità dell’aria presentati da alcune Regioni sono arrivati in ritardo o non contengono indicazioni sul termine previsto per raggiungere i limiti comunitari oppure hanno termini troppo lunghi. Inoltre, i giudici affermano che “la Repubblica italiana non ha manifestamente adottato in tempo utile misure appropriate che consentano di garantire che il periodo di superamento dei valori limite fissati per il PM10 fosse il più breve possibile nelle zone e negli agglomerati interessati. Pertanto, il superamento dei valori limite giornaliero e annuale fissati per il PM10 è rimasto sistematico e continuato per almeno otto anni in dette zone, nonostante l’obbligo incombente a tale Stato membro di adottare tutte le misure appropriate ed efficaci per conformarsi al requisito secondo cui il periodo di superamento deve essere il più breve possibile”.
    SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPA DEL 10 NOVEMBRE 2020 SU SUPERAMENTO LIMITI PM10 IN ITALIA

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow