Array ( [0] => 9 [1] => 24 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Corte UE condanna l’Italia per inquinamento dell’aria

    La Corte di Giustizia Europea ha approvato il ricorso della Commissione Europea contro l’Italia per il superamento “continuato e sistematico” dei valori di PM10 nell’aria di alcune zone del Paese, un fenomeno che “è ancora in corso”. La condanna viene dalla sentenza emessa dalla Corte il 10 novembre 2020, che stabilisce che l’Italia “è venuta meno all’obbligo sancito dal combinato disposto dell’articolo 13 e dell’allegato XI della direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (GU 2008, L 152, pag. 1)”.

    La sentenza aggiunge che il Governo italiano “non ha adottato a partire dall’11 giugno 2010 misure appropriate per garantire il rispetto dei valori limite fissati per il PM10 in tutte tali zone, è venuta meno agli obblighi imposti dall’articolo 23, paragrafo 1, della direttiva 2008/50, da solo e in combinato disposto con l’allegato XV, parte A, di tale direttiva e, in particolare, all’obbligo previsto dall’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, di detta direttiva, di far sì che il periodo di superamento dei valori limite sia il più breve possibile”.

    La vicenda è iniziata nel 2014, quando la Commissione Europea ha messo in mora l’Italia. Quindi, il Governo italiano ha chiesto una proroga, che è stata concessa. Nel 2016, la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora complementare, che comprende altre zone rispetto a quelle indicate nel 2014. Non avendo ottenuto risposte ritenute soddisfacenti, la Commissione ha avviato nel 2018 il ricorso alla Corte di Giustizia.

    Nella discussione della causa, i rappresentanti dell’Italia hanno affermato che i valori di PM10 si stanno riducendo e che raggiungeranno i limiti previsti dalla normativa comunitaria e che l’inquinamento non dipende solo da provvedimenti nazionali, ma anche da quelli comunitari. Quindi, secondo l’Italia “la Commissione non fornisce la prova che il superamento dei valori limite fissati dalla direttiva 2008/50 sia imputabile all’insufficienza dei piani per la qualità dell’aria di cui trattasi. Se tale istituzione non fosse tenuta a fornire detta prova, ciò equivarrebbe a rendere lo Stato membro interessato responsabile automaticamente o a titolo di responsabilità oggettiva, il che non sarebbe ammissibile”. I rappresentanti italiani hanno anche opposto questioni tecniche sul calcolo della concentrazione del PM10.

    La Corte ha però riconosciuto valide le repliche della Commissione Europea, ritenendo infondate le considerazioni italiane. I giudici scrivono che i piani per la qualità dell’aria presentati da alcune Regioni sono arrivati in ritardo o non contengono indicazioni sul termine previsto per raggiungere i limiti comunitari oppure hanno termini troppo lunghi. Inoltre, i giudici affermano che “la Repubblica italiana non ha manifestamente adottato in tempo utile misure appropriate che consentano di garantire che il periodo di superamento dei valori limite fissati per il PM10 fosse il più breve possibile nelle zone e negli agglomerati interessati. Pertanto, il superamento dei valori limite giornaliero e annuale fissati per il PM10 è rimasto sistematico e continuato per almeno otto anni in dette zone, nonostante l’obbligo incombente a tale Stato membro di adottare tutte le misure appropriate ed efficaci per conformarsi al requisito secondo cui il periodo di superamento deve essere il più breve possibile”.
    SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPA DEL 10 NOVEMBRE 2020 SU SUPERAMENTO LIMITI PM10 IN ITALIA

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow