Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

    Autotrasporto rumeno chiede il ricorso contro la riforma UE

    I Governi e le associazioni dell’Est hanno sempre contrastato l’approvazione del Primo Pacchetto Mobilità così come è stato presentato prima dalla Commissione Europea e poi dall’accordo tra l’Europarlamento e il Consiglio d’Europa. Pur non essendo riusciti a fermare la sua approvazione, sono riusciti a ritardarla, ma neppure ora si danno per vinti, perché intendono proseguire la vertenza in altre sedi istituzionali. Lo mostra chiaramente la richiesta dell’associazione dell’autotrasporto rumena Untrr, che fin dalle prime ore successive all’approvazione del Pacchetto Mobilità da parte dell’Europarlamento chiede al Governo di agire davanti alla Corte, insieme con gli altri Stati contrari, per “liminare le disposizioni discriminatorie”.

    L’associazione ritiene che alcuni provvedimenti della riforma comunitaria dell’autotrasporto “abbandonano i principi base del mercato unico, come la libera circolazione di persone e servizi”, precisando che “sotto la pressione degli interessi politici nazionali, i membri del Parlamento Europeo hanno approvato i principali regolamenti europei senza una solida analisi, in contrasto con i trattati dell'UE e gli obiettivi del patto verde dell'UE”. L’associazione aggiunge che gli autotrasportatori rumeni saranno i più colpiti perché i provvedimenti adottati “comportano l'impossibilità di effettuare trasporti internazionali su strada nell'Europa occidentale da parte di società dell'Europa orientale”.

    In particolare, gli autotrasportatori rumeni contestano l’obbligo di far rientrare i veicoli nel Paese d’immatricolazione ogni otto settimane, che non sarà un inconveniente per i vettori francesi o tedeschi mentre “il ritorno di un camion immatricolato in Romania da un Paese periferico dell’UE comporterà una media di sei giorni persi ogni otto settimane, con perdite per le imprese dal 10% al 14%”. Anche il rientro obbligatorio degli autisti ogni quattro-otto settimane avrà un impatto negativo sui rumeni. Per contrastare il divieto di trascorrere il riposo settimanale regolare nella cabina del camion l’associazione cita anche la pandemia: “ciò potrà mettere i conducenti rumeni nella fase post-pandemia a lungo termine in pericolo, perché dormire in cabina protegge la loro salute”.

    La Untrr critica anche il periodo di “raffreddamento” del cabotaggio di quattro giorni e l’applicazione delle norme sul distacco trans-nazionale dei lavoratori anche all’autotrasporto (da cui finora sono esentati). Il primo provvedimento “mira principalmente a limitare l'accesso dei vettori rumeni e orientali ai mercati dei Paesi occidentali”, mentre il secondo “genererà un aumento significativo dei costi operativi per i vettori rumeni e orientali, limitando al contempo il commercio internazionale di merci su strada”.

    L’associazione rumena ha anche stimato l’impatto che la completa applicazione del Primo Pacchetto Mobilità potrà avere sulle imprese di autotrasporto del Paese: “A medio e lungo termine, la Romania perderà circa 200mila autisti, comprese le loro famiglie, e dovrà affrontare una crisi senza precedenti nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo, stimiamo che perderemo il 30% degli operatori di trasporto rumeni che non saranno in grado di sopravvivere alla crisi del coronavirus e che metà delle restanti aziende che gestiscono il trasporto stradale internazionale lascerà la Romania entro diciotto mesi, che è il periodo di entrata in vigore di tutti i provvedimenti”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow