Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

    Autotrasportatore lituano condannato per sfruttamento autisti

    Il 10 marzo 2023 il Tribunale belga di Bruges ha condannato due dirigenti della società di autotrasporto lituana Arijus a sei mesi di reclusione e al pagamento di una sanzione e la stessa azienda a risarcire alcuni autisti, al termine di un processo per sfruttamento. Lo riferisce il sindacato olandese Fnv, che ovviamente esprime soddisfazione per la sentenza. La vicenda è iniziata con una denuncia dello stesso sindacato nell’ambito di controlli che svolge sul rispetto dei contratti di lavoro nelle aree di sosta dei veicoli industriali non solo dei Paesi Bassi, ma di altri Paesi europei.

    Durante questi controlli, nel 2020 il sindacato rilevò che alcuni autisti che trasportavano container sui camion dell’Arijus erano ucraini e bielorussi. Parlando con loro, in sindacalisti scoprirono che lavoravano soprattutto nei porti di Rotterdam e Zeebrugge svolgendo trasporti nazionali all’interno del Belgio, dove arrivavano con dei minibus e dove operavano in condizioni degradanti. Pur lavorando in Belgio, i conducenti erano pagati con contratti lituani ed erano stati assunti in Lituania con permessi dai quali risultava che risiedevano in un albergo.

    Sempre secondo quanto riferito da Fnv, in Belgio, i camionisti dormivano sempre in cabina per periodi da cinque a dodici settimane, usando una toilette portatile perché non potevano lasciare il camion. Dovevano lavarsi nei piazzali con acqua di una tanica e dovevano cucinare all’interno della cabina. Inoltre, non rispettavano i tempi di guida e di riposo. Con questi elementi, il sindacato denunciò l’azienda lituana portando i casi di trentotto autisti.

    Il processo venne istituito contro la società di autotrasporto e due suoi dirigenti, uno dei quali era stato pure ex vice-ministro lituano dei Trasporti. Il sindacato non ne fa il nome, ma lo stesso fondatore e amministratore delegato della società, Arijus Ramonas, ha ricoperto tale carica. Le accuse sono state di cabotaggio irregolare, mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo e scarso trattamento degli autisti. Gli imputati hanno respinto tali accuse e hanno dichiarato che svolgevano trasporti per la Nato.

    Il sindacato Fnv comunica che il processo di primo grado è terminato il 10 marzo 2023 con una condanna a sei mesi con la condizionale dei due dirigenti, che hanno dovuto pagare anche una multa, e a un risarcimento da parte dell’azienda di alcune migliaia di euro nei confronti degli autisti che si sono costituiti parti civili. I dirigenti di Arijus sono stati invece assolti dall’accusa di traffico di esseri umani.

    La rappresentante del sindacato, Edwin Atema, ha dichiarato: “Questa condanna dimostra alcune cose che noi e gli autisti sapevamo da tempo. In primo luogo, che gli autisti vengono sfruttati e che anche gli ex politici dei Paesi in cui hanno sede i maggiori trasportatori europei non si tirano indietro. In secondo luogo, queste aziende lavorano per i clienti dell'Europa occidentale, che cercano di evitare le loro responsabilità ricorrendo a società di trasporto straniere”.

    Dopo la condanna, il giornale lituano BNS Plus riporta alcune dichiarazioni dell’azienda di autotrasporto, che ha annunciato di presentare appello alla sentenza. La società precisa che Ramonas ha ottenuto una riduzione della metà della multa e che non è stato incarcerato (e infatti Fnv parla di condanna con la condizionale), anzi sarebbe stato assolto “da tutte le accuse mosse nel processo penale”.

    Arijus Ramonas fondò la società di autotrasporto nel 1992, poco dopo l’uscita della Lituana dal blocco sovietico e nel periodo di privatizzazione delle attività di trasporto. Iniziò a operare nel trasporto di container (anche nel cabotaggio marittimo e nella ferrovia) e come altri autotrasportatori lituani, negli anni successivi è cresciuta nell’autotrasporto internazionale. Oggi impiega 374 persone e ha una flotta di 145 veicoli industriali, con filiali in altri quattro Paesi europei (Lettonia, Estonia, Paesi Bassi e Germania).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow