Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Anama chiede soluzione sosta camion a Malpensa


    La presidente di Anama, l'associazione che rappresenta a livello nazionale le aziende esercenti l'attività di spedizione per via aerea, ha lanciato una precisa richiesta al direttore generale di Enac (Ente nazionale aviazione civile) in occasione della presentazione del position paper dedicato al rilancio del cargo aereo tenutasi a Malpensa. "Nonostante il dialogo costruttivo che abbiamo instaurato da qualche tempo, dobbiamo segnalare che sulla situazione parcheggi (dei camion, ndr) siamo ancora in attesa di risposta da Enac dopo due anni e mezzo" ha dichiarato Marina Marzani.
    La questione riguarda il pagamento chiesto dalla Sea-Aeroporti di Milano ai veicoli industriali che entrano nella cargocity di Malpensa per caricare e scaricare la merce. Un problema che assume dimensioni considerevoli, se si pensa che alcuni mezzi sostano a volte diverse ore in attesa del carico. "Il dialogo con Enac è costruttivo, ma non si può attendere due anni per vedere evase le richieste di verifica, senza avere un chiaro indirizzo sui correttivi. Su alcuni temi dopo due anni sono arrivate risposte blande".
    Nel suo discorso la Marzani, in rappresentanza anche del Cluster Cargo Aereo (di cui fanno parte anche Assohandlers, Assoaereo e Ibar), ha espresso anche altre richieste specifiche. La prima è una razionalizzazione degli aeroporti: "Il general air cargo necessita di masse critiche importanti per poter essere attrattivo nei confronti delle compagnie aeree, soprattutto da quando non abbiamo più una compagnia di bandiera italiana. Ciò consente anche di razionalizzare gli investimenti dei privati ma anche delle amministrazioni pubbliche, troppo spesso a corto di personale per garantire un servizio efficiente alle merci".
    Il Cluster Cargo Aereo italiano chiede inoltre la creazione di poli logistici perché "per garantire l'efficienza della comunità del cargo aereo occorre che gli operatori operino, se non all'interno, in spazi limitrofi agli aeroporti", ha proseguito Marzani, evidenziando come la situazione di Milano sia emblematica visto che tutti i principali attori del cargo aereo sono insediati a Segrate mentre l'aeroporto merci è a Malpensa, con conseguente aggravio di esternalità negative in termini di maggiori costi e minore efficienza.
    "Per realizzare i poli logistici – ha specificato Marzani – servono due condizioni fondamentali: la prima è che i prezzi di affitto dei magazzini siano in linea con i prezzi di mercato e, la seconda , che per spostare le merci dalla Cargo City ai magazzini del polo logistico non sia necessario emettere documento di transito doganale".
    L'ultima criticità segnalata da Marina Marzani è il momento doganale e più nello specifico "il problema del doppio riscontro della Guardia di Finanza in contesti ove questa amministrazione non ha sufficienti risorse. Lo stesso si può dire per l'Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera). Approfitto dell'occasione per chiedere a Teresa Alvaro (direttrice delle Dogane, ndr) un aggiornamento sul problema legato alla indicazione della targa del mezzo sul documento di transito, che sta causando notevoli disagi agli operatori".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow