Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

    A giugno 2024 gli autotrasportatori potranno chiedere i rimborsi pedaggi del 2023

    La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale numero 116 del 20 maggio 2024 della Delibera numero 7 del Comitato centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori sancisce formalmente il via libera alle domande per il rimborso parziale dei pedaggi autostradali pagati dalle imprese di autotrasporto nel 2023. Lo stanziamento totale ammonta a 140 milioni di euro, secondo quanto stabilisce il Decreto ministeriale del 15 marzo 2022.

    Possono beneficiare del contributo le imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte all’Albo (comprese cooperative e consorzi) e quelle che hanno sede nell’UE titolari di licenza comunitaria (Regolamento CE n. 1072/2009), o in Svizzera o nel Regno Unito. Sono ammesse anche le imprese titolari di licenza in conto proprio, comprese quelle comunitarie, svizzere e britanniche.

    Il contributo vale solo per i pedaggi che riguardano viaggi in autostrada di veicoli industriali di Classe Euro V, Euro VI o superiore, oppure con trazione elettrica o alternativa. I veicoli devono rientrare nelle classi B, 3, 4 o 5 (se la classificazione è basata sul numero degli assi e la sagoma dei veicoli) oppure nelle classi 2, 3 o 4 (se la classificazione è volumetrica) Inoltre le imprese (o i loro raggruppamenti) devono avere un fatturato annuo per i pedaggi autostradali di almeno 200.000 euro.

    Come negli anni precedenti, anche per il 2023 la percentuale del contributo dipende dalla classe ambientale e dalla spesa annuale nei pedaggi, secondo questo schema:

    Fatturato annuo tra 200.000 e 400.000 euro
    Classe veicolo Euro VI o a trazione alternativa: riduzione del 5%
    Classe veicolo Euro V: riduzione del 3%

    Fatturato annuo tra 400.001 e 1.200.000 euro
    Classe veicolo Euro VI o a trazione alternativa: riduzione del 7%
    Classe veicolo Euro V: riduzione del 5%

    Fatturato annuo tra 1.200.001 e 2.500.000 euro
    Classe veicolo Euro VI o a trazione alternativa: riduzione del 9%
    Classe veicolo Euro V: riduzione del 7%

    Fatturato annuo tra 2.500.001 e 5.000.000 euro
    Classe veicolo Euro VI o a trazione alternativa: riduzione dell'11%
    Classe veicolo Euro V: riduzione del 9%

    Fatturato annuo oltre 5.000.000 euro
    Classe veicolo Euro VI o a trazione alternativa: riduzione del 13%
    Classe veicolo Euro V: riduzione dell'11%

    Un'ulteriore riduzione del 10% sui valori percentuali indicati nella lista è concessa per i pedaggi effettuati nelle ore notturne (ingresso in autostrada dopo le 22.00 ed entro le 02.00 o uscita prima delle 06.00), a condizione che almeno il 10% del fatturato aziendale relativo ai pedaggi sia stato realizzato in queste ore notturne. Questa riduzione aggiuntiva è soggetta al limite massimo del 13% del valore del fatturato annuo. La riduzione complessiva non può superare il 13% del valore del fatturato annuo, indipendentemente dal valore delle singole riduzioni e dalle condizioni aggiuntive per i pedaggi notturni.

    La procedura per chiedere il rimborso dei pedaggi autostradali si articola in diverse fasi. La prima prevede la presentazione della domanda, che deve essere svolta tra le 9.00 del 5 giugno 2024 e le 14.00 dell'11 giugno 2024. Il richiedente deve utilizzare l'applicativo informatico "Pedaggi" presente sul portale dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori. Dopo questa prenotazione, il richiedente deve inserire i dati relativi alla domanda, compresi i dettagli dei veicoli e ciò dovrà avvenire tra le 9.00 del 24 giugno 2024 e le 14.00 del 23 luglio 2024.

    La fase successiva è quella delle verifiche della classe ambientale dei veicoli (svolta in Italia tramite l'Archivio nazionale dei veicoli e all’estero tramite Eucaris) e della disponibilità dei veicoli all’azienda richiedente. Eventuali anomalie saranno segnalate al richiedente, che dovrà correggerle. Il sistema calcolerà il fatturato annuo di ogni richiedente, usando le fatture ricevute, per calcolare la percentuale di riduzione. L’elaborazione finale spetta all’Albo degli Autotrasportatori, che determina l'importo delle riduzioni compensative e provvede ai rimborsi tramite il sistema bancario.

    DELIBERA ALBO AUTOTRASPORTO SU RIDUZIONE PEDAGGI IN GAZZETTA UFFICIALE

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow