Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Sotto la lente dell’Art i contributi all’autotrasporto

    Uno dei capitoli della relazione scritta dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti al termine dell’indagine conoscitiva svolta sull’autotrasporto e la logistica s’intitola “confronto internazionale e shift modale”. Usando i dati della Direzione Generale Move della Commissione Europea, emerge che l’Italia è quinta in Europa nel trasporto stradale in termini di tonnellate-chilometri, dietro Polonia, Germania, Spagna e Francia, registrando una quota della strada dell’87,3%, a fronte della media UE del 77,3%. Ma questi sono dati noti. Più interessante in questo capitolo è l’analisi dei contributi statali all’autotrasporto, ritenuti “ampi”.

    A tale proposito, l’Autorità commenta che “se ciò ha contribuito, da un lato, a sostenere economicamente le gestioni delle imprese di trasporto su strada all’avvio del regime di ‘liberalizzazione regolata’ di un mercato partecipato da imprese di tutta Europa (con licenza comunitaria) con regole e strutture di costi diverse, dall’altro lato, ha influito sulle dinamiche concorrenziali con le altre modalità di trasporto”. Infatti, “nonostante le policy incentivanti lo shift modale, come il ferrobonus e il marebonus, risulta che nel 2021 ancora il 48% delle ton-km di merce trasportate su strada ha riguardato percorrenze superiori a 300 km”.

    Per determinare il totale dei contributi pubblici all’autotrasporto, l'Art prende il dato del Conto Nazionale dei Trasporti, secondo cui nel quinquennio 2018-2021 ammontano mediamente a 1,6 miliardi di euro l’anno, in spese correnti e conto capitale. Tra i contributi più significativi, il rapporto cita la riduzione dei pedaggi, le deduzioni forfettarie dell’imponibile fiscale per le imposte sul reddito per spese non documentate, i contributi alla formazione, la riduzione del contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile e l’acquisto di mezzi ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.

    Poi il testo si sofferma sui rimborsi parziali dei pedaggi autostradali, che rappresenta una percentuale del 45,3% dei contributi per l’autotrasporto, sottolineando che “in ragione delle specifiche modalità scelte dall’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi, è stata incentivata la intermediazione di soggetti terzi, riconoscendo percentuali più elevate di ristoro all’aumentare dello scaglione dei pedaggi rientranti nell’ambito della contribuzione pubblica”. Ciò, secondo l’Autorità, ha contribuito a creare “rendite di posizione riducendo le risorse propriamente destinate alle imprese dell’autotrasporto”.

    La seconda tipologia di contributo per incidenza (22,7%) è la deduzione forfettaria di spese non documentate, seguita dal rinnovo del parco veicolare e interventi ambientali (12,6%). L’Autorità conclude che “il consistente flusso di risorse pubbliche si è riflesso nei conti economici degli operatori, che mostrano valori di margine operativo (Ebidta margin) e redditività del capitale investito (Return on Investment - Roi) anche più elevati rispetto alle imprese concorrenti sulla media-lunga percorrenza rappresentate dal comparto ferroviario merci”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow