Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Sale di quota a febbraio il cargo aereo

    Nel mese di febbraio 2024, il trasporto aereo delle merci ha registrato una robusta crescita, soprattutto nei collegamenti tra Asia ed Europa attraverso gli hub marittimo-aerei. Questo fenomeno è stato innescato dalla ricerca di soluzioni alternative da parte degli spedizionieri, a causa delle interruzioni nel trasporto marittimo dovute agli attacchi degli Houthi alle navi nel Mar Rosso. Lo rileva il 23 febbraio WorldACD Market Data, che riferisce anche di fonti che raccontano, su base aneddotica, come hub marittimo-aerei chiave quali Dubai, Colombo e Bangkok siano stati sommersi da carichi aerei nelle ultime settimane, evidenziando l'urgenza dei proprietari di merci di rifornire le scorte in Europa, ridotte a causa della deviazione delle rotte navali dal Canale di Suez verso il più lungo tragitto attorno al Capo di Buona Speranza.

    Un'analisi approfondita effettuata nella settima settimana (dal 12 al 18 febbraio) da WorldACD Market Data conferma che i volumi di cargo aereo diretti verso l'Europa da Dubai, Colombo e Bangkok hanno registrato livelli superiori quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Basandosi su oltre 450mila transazioni settimanali, l'analisi rivela che nelle prime sette settimane del 2024, i tre hub citati hanno aumentato i loro volumi merci in volo verso l'Europa di oltre il 50% rispetto alle prime sette settimane del 2023. In particolare, il traffico Dubai-Europa ha segnato un aumento del +71%, le tonnellate Colombo-Europa del +61%, e i volumi Bangkok-Europa del +58%, su base annuale.

    Nonostante alcune segnalazioni di traffico elevato verso l'Europa anche attraverso Singapore e Doha, i volumi da Singapore-Europa e Doha-Europa sono cresciuti rispettivamente, anno su anno, solo del +10% e +3%. Il Capodanno Lunareavvenuto quest'anno il 10 febbraio rispetto al 22 gennaio dell'anno scorso - complica il confronto settimanale, ma l'analisi complessiva delle prime sette settimane mostra chiaramente un incremento dei volumi verso l'Europa da Dubai, Colombo e Bangkok. Le dinamiche di prezzo restano meno chiare, influenzate da variabili multiple, incluse le festività del Capodanno Lunare e il generale calo dei prezzi rispetto allo scorso anno.

    Al momento non è chiaro se la domanda elevata per soluzioni marittimo-aeree continuerà significativamente oltre il periodo del Capodanno Lunare, tradizionalmente seguito da un calo nei volumi e nei prezzi. Nella settima settimana, i volumi verso l'Europa da Dubai, Colombo e Bangkok sono rimasti elevati, con un incremento quasi triplo per Dubai-Europa (+161%), su base annuale, e raddoppiati per Colombo-Europa (+112%) e significativamente elevati per Bangkok-Europa (+68%).

    A livello globale, il quadro mostra gli effetti del tradizionale calo stagionale della domanda dall'Asia Pacifico nei giorni successivi al Capodanno Lunare, con una forte riduzione dei volumi che ha portato a un ulteriore calo del 10% nella settima settimana, seguendo un calo simile nella sesta. I noli medi globali hanno visto una diminuzione settimanale del 6% nella settima settimana, in linea con un modello stagionale abbastanza simile a quello dell'anno scorso.

    Espandendo il periodo di confronto a due settimane, i tonnellaggi complessivi combinati per le settimane sesta e settima del 2024 sono diminuiti del 14% a livello globale, rispetto alle due settimane precedenti, con noli medi stabili e una capacità ridotta del 4%. L'effetto dominante del Capodanno Lunare su queste cifre si manifesta nel calo del 25% dei tonnellaggi provenienti dall’Asia Pacifico. Nonostante ciò, questi volumi restano quasi allo stesso livello delle settimane sesta e settima del 2023 (-1%), nonostante quest'anno il Capodanno Lunare sia avvenuto quasi tre settimane più tardi, indicando quindi un miglioramento strutturale rispetto all'anno scorso.

    Nel confronto anno su anno, le analisi mostrano una diminuzione dell'1% nei tonnellaggi totali mondiali per le settimane sesta e settima rispetto al 2023, suggerendo nuovamente un miglioramento strutturale nei livelli di domanda. Con la maggior parte delle regioni di origine che mostrano un declino da lieve a moderato, la regione di origine Medio Oriente & Asia Meridionale si distingue, registrando un aumento anno su anno del 22%. Ciò per gli analisti di WorldACD potrebbe essere un'ulteriore indicazione della conversione del traffico merci marittimo Asia Pacifico-Europa in volumi marittimo-aerei.

    Sul versante dei prezzi, i noli medi globali di 2,24 dollari al chilo nella settima settimana sono inferiori del 16% rispetto ai livelli dell'anno scorso, con i noli dall'Europa e dal Nord America in calo rispettivamente del 32% e 21%. Tuttavia, i noli medi globali rimangono superiori ai livelli pre-Covid (+26% rispetto a febbraio 2019). Gli analisti concludono che la capacità complessiva del trasporto aereo mondiale rimane notevolmente superiore ai livelli dell'anno scorso (+9%), con aumenti percentuali a due cifre dall'Asia Pacifico (+18%) e dal Medio Oriente & Asia Meridionale (+11%), segnando una fase di ripresa e adattamento significativa per il settore in risposta alle sfide logistiche globali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow