Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    A febbraio prosegue la crescita a doppia cifra del trasporto aereo

    La Iata ha diffuso il 3 aprile 2024 le sue rilevazioni relative al trasporto globale aereo delle merci di febbraio 2024, evidenziando una continua e forte crescita annuale. Secondo l’associazione dei vettori, il traffico globale, misurato in chilometri-tonnellata, è aumentato dell'11,9% rispetto ai livelli di febbraio 2023, con un incremento del 12,4% considerando solo i trasporti internazionali. Questo è il terzo mese consecutivo di crescita a doppia cifra. La capacità è aumentata del 13,4% rispetto a febbraio 2023, raggiungendo il 16% per le operazioni internazionali. Questo aumento è in gran parte attribuito all'incremento della capacità di stiva belly, a seguito della crescita dei mercati passeggeri (29,5% su base annua), che ha superato di gran lunga la capacità internazionale sugli aerei tuttomerci, aumentata del 3,2% su base annua.

    "La crescita della domanda di febbraio ha superato di gran lunga l'espansione dello 0,9% del commercio transfrontaliero”, spiega Willie Walsh, Direttore Generale dell'Iata. “Questo forte inizio del 2024 potrebbe portare la domanda a superare i livelli eccezionalmente alti registrati all'inizio del 2022. Dimostra inoltre la forte resilienza del trasporto aereo di merci di fronte alle continue incertezze politiche ed economiche".

    Per spiegare questa tendenza, l’associazione pone l’attenzione su alcuni elementi di macroeconomia: il commercio transfrontaliero globale è aumentato dello 0,9% a gennaio; a febbraio, l'indice Pmi (Purchasing Managers' Index) dell'output manifatturiero è salito a 51,2, indicando un'espansione e nello stesso tempo è aumentato anche l'indice Pmi dei nuovi ordini all'esportazione, raggiungendo il valore di 49,4, leggermente sotto la soglia dei 50 che indica una crescita; l'inflazione su base annua a febbraio è scesa al 2,8% nell'Unione Europea, mentre è salita al 2,8% e al 3,2% rispettivamente in Giappone e negli Stati Uniti. Inoltre, dopo quattro mesi di deflazione, la Cina ha segnalato un aumento dell'inflazione dello 0,7% su base annua, uno sviluppo positivo tra le preoccupazioni per il rallentamento economico del Paese.

    Considerando l’andamento del trasporto aereo delle merci di febbraio in ambito regionale, appare che i vettori europei hanno registrato una crescita annuale della domanda del 14,6%, con il trasporto intra-europeo in aumento del 24,5%, la prestazione maggiore in quasi tre anni. I vettori nordamericani hanno visto la più debole crescita della domanda su base annua, con un 4,2% a febbraio. La domanda sul corridoio commerciale Nord America-Europa è cresciuta del 5,2% anno su anno, mentre quella tra Asia e Nord America del 3,9%.

    Le compagnie aeree dell'Asia-Pacifico hanno avuto una crescita dell'11,9%, che rappresenta un netto calo rispetto alla crescita del 24,3% registrata a gennaio, probabilmente a causa del rallentamento dell'attività dopo le celebrazioni del Capodanno Lunare. La capacità è aumentata del 23,1% su base annua. I vettori mediorientali mostrano una crescita del 20,9%, con la rotta Medio Oriente-Europa che ha la crescita maggiore, con un +39,3%. Le compagnie aeree latinoamericane sono cresciute del 13,7%, mentre quelle africane mostrano l’aumento percentuale maggiore, col 22%.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow