-
M5S e Lega trattano sulla revisione della riforma portuale
15 Maggio 2018 - Il contratto di Governo in discussione tra il Movimento 5 Stelle e la Lega prevede una revisione della recente riforma dei porti e il divieto di vendere veicoli a combustibili fossili dal 2030.
-
I porti italiani in una mappa online
20 Febbraio 2018 - Il ministero dei Trasporti pubblica online una mappa interattiva delle quindici Autorità di Sistema Portuale con i dati di ciascun porto.
-
Gazzetta Ufficiale pubblica Decreto correttivo porti
13 Febbraio 2018 - La Gazzetta Ufficiale numero 33 del 9 febbraio 2018 ha pubblicato il Decreto Legislativo 232 del 13 dicembre 2017 che modifica la riforma portuale. Mentre il Tar conferma l'ingresso del sindaco di Livorno nel Comitato di gestione del porto.
-
Ivano Russo difende i porti dal ministero dell’Economia
22 Dicembre 2017 - Il consigliere del ministro Delrio confida di riuscire a portare a casa anche Sportello Unico Doganale e Regolamento concessioni entro la fine della legislatura.
-
Governo approva correttivo porti
13 Dicembre 2017 - Il Consiglio dei Ministri dell'11 dicembre 2017 ha approvato il Decreto che modifica il lavoro portuale, che non prevede il lavoro usurante per i lavoratori. I sindacati confermano lo sciopero del 15 dicembre.
-
Sindacati minacciano agitazione dei portuali
16 Novembre 2017 - Le sigle confederali chiedono l'approvazione di misure correttive alla riforma portale da parte della Conferenza Unificata Stato Regioni.
-
Conftrasporto chiede completamento riforma porti
10 Ottobre 2017 - Nella seconda giornata del Forum di Cernobbio si è parlato di trasporto marittimo. La confederazione valuta positivamente la riforma ma ne chiede un'accelerazione.
-
Governo corregge la riforma dei porti
11 Settembre 2017 - Il Consiglio dei Ministri dell'8 settembre 2017 ha approvato il provvedimento che corregge il Decreto Legislativo 169 del 4 agosto 2016 che ha avviato al riforma portuale.
-
Primo incontro del coordinamento dei porti
20 Luglio 2017 - l 20 luglio 2017 si è svolta nella sede del ministero dei Trasporti la prima Conferenza Nazionale di Coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale (Adsp).
-
Delrio critica i finanziamenti UE alle autostrade del mare
31 Maggio 2017 - Il ministro dei Trasporti italiano definisce sbagliata la scelta di Bruxelles di escludere i collegamenti marittimi fra porti nazionali dai progetti comunitari. Da luglio via al ferrobonus.
-
Laghezza lancia l’allarme sul porto della Spezia
24 Febbraio 2017 - Il presidente dell'Associazione spedizionieri di La Spezia chiede che la regione Toscana indichi i rappresentanti nel Comitato di gestione della nuova Autorità Portuale di Sistema Mar Ligure Orientale.
-
Le incompiute nel trasporto marittimo
9 Dicembre 2016 - Le dimissioni del Governo Renzi e l'approvazione veloce al Senato della Legge di Bilancio senza maxi-emendamento lasciano sospese alcune questioni che riguardano i porti.
-
Pronto decreto sul partenariato nei porti
22 Novembre 2016 - Il Decreto sull'istituzione del nuovo organismo consultivo per la pianificazione delle politiche portuali è pronto per la firma del ministro dei Trasporti.
-
Tre conferme per le nuove Autorità Sistema Portuale
23 Settembre 2016 - Il 23 settembre 2016 il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, annuncia i primi nomi per le nuove Autorità Portuali di Sistema che hanno sede a Trieste, Ancona e Taranto. Sono gli attuali commissari straordinari.
Primo piano
Riparte l’iter per il raddoppio della ferrovia Novara-Arona
Dopo un letargo lungo quasi sedici anni, nel 2023 dovrebbe ripartire il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Novara-Arona, che serve il trasporto combinato strada-rotaia verso l’Europa occidentale.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Triangolo Industriale 4.0 ma con le ferrovie ferme al segnale
Assolombarda ha lanciato il programma Triangolo Industriale 4.0, basato su digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ma molte infrastrutture ferroviarie e qualcuna stradale sono ancora nella fase di progetto.