-
Porto Ravenna potenzia la ferrovia
28 Marzo 2017 - Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna, rete Ferroviaria Italiana e Autorità Portuale hanno firmato il 28 marzo 2017 uno schema di accordo operativo per migliorare la connessione alla rete nazionale.
-
Progetto per un nuovo deposito Gnl a Ravenna
21 Marzo 2017 - L'impianto per la distribuzione del gas naturale liquefatto sarà realizzato nel porto della città romagnola da Grupo Pir e da Edison ed entrerà in servizio dal 2020 per rifornire navi e camion.
-
Donelli apre filiale a Ravenna
13 Dicembre 2016 - Lo spedizioniere doganale genovese annuncia l'apertura di un ufficio che serve le attività del porto romagnolo e prevede di aprirne uno anche a Malpensa.
-
Intesa su presidenti porti Liguria, Ravenna e Napoli
28 Ottobre 2016 - Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha raggiunto un accordo con le Regioni interessate per la nomina dei nuovi presidenti di quattro Autorità Portuali di Sistema.
-
Corridoio doganale stradale tra Ravenna e Bologna
4 Gennaio 2016 - L'Agenzia delle Dogane ha avviato il 29 dicembre 2015 il primo fast corridor stradale tra il porto romagnolo e l'interporto emiliano, che consente un invio più veloce delle importazioni extra-comunitarie.
-
Ravenna ridisegna il progetto di hub portuale
26 Ottobre 2015 - La riunione del Comitato Portuale del 21 ottobre 2015 ha discusso la rimodulazione del programma di Hub Portuale di Ravenna, che subirà importanti modifiche rispetto alla redazione originale. Rinviato il terminal container.
-
Terminal Container Ravenna investe sul piazzale
16 Luglio 2015 - La società terminalista ha ordinato a Liebherr tre gru RMGs, investendo dieci milioni di euro. Saranno operative entro la fine del 2016.
-
Porto di Ravenna potenzia la ferrovia
18 Giugno 2015 - La giunta della Regione Emilia Romagna ha firmato un protocollo con Comune e Autorità Portuale di Ravenna e con RFI per un investimento di 22,6 milioni di euro nella rete ferroviaria della città.
-
Parma e Ravenna progettano trasporto intermodale
3 Aprile 2015 - L'Autorità Portuale di Ravenna, l'Interporto di Parma Cepim e la Regione Emilia Romagna hanno sviluppato una ricerca sullo sviluppo delle relazioni tra le due infrastrutture di trasporto, da attuare attraverso incentivi al trasporto ferroviario.
-
Il 2014 anno stabile per Contship Italia
15 Gennaio 2015 - Nel 2014, i terminal container gestiti in Italia dal Gruppo Contship hanno movimentato 5.167.000 teu, cui si aggiungono 1.428.000 teu del terminal marocchino di TangerMed. Leggera flessione di Gioia Tauro, mentre Salerno supera i 200mila teu.
-
Ancora quattro dispersi nel naufragio di Ravenna
30 Dicembre 2014 - Proseguono le ricerche dei quattro marittimi turchi del mercantile Gokbel, affondato davanti al porto canale di Ravenna dopo la collisione con la portacontainer Lady Aziza. Si spera che siano alla deriva su una zattera, nonostante le pessime condizioni meteorologiche.
-
Affonda cargo turco a largo di Ravenna
28 Dicembre 2014 - La mattina di domenica 28 dicembre 2014 è avvenuta una collisione tra due mercantili, uno con bandiera turca e l'altro del Belize, nelle acque antistanti il porto di Ravenna. La nave turca è affondata e ci sono dispersi tra i membri dell'equipaggio.
-
Porto di Ravenna progetta innovazioni telematica
15 Dicembre 2014 - Nella sede dell'Autorità Portuale di Ravenna si è svolta la prima riunione dei partecipanti al progetto comunitario Port of Ravenna Fast Corridor, che ha lo scopo di sperimentare nuovi servizi per le imprese della filiera logistica che operano nel porto.
Primo piano
Crescono le truffe nel trasporto delle merci
La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Ridotta la circolazione dei treni al Brennero
Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.