-
Sofrilog potenzierà logistica in Marocco
17 Gennaio 2019 - La società francese specializzata nello stoccaggio e nel trasporto di prodotti a temperatura controllata aprirà entro il 2020 una piattaforma con tre temperature a Casablanca.
-
Termina fermo dell’autotrasporto in Marocco
5 Novembre 2018 - Sabato 3 novembre 2018 è finita la protesta degli autotrasportatori marocchini, dopo un incontro con il ministro dei Trasporti. Era stato proclamato per chiedere provvedimenti sull'aumento del prezzo del gasolio e le imprese hanno ottenuto diversi impegni.
-
Gefco completa acquisizione di GLT
11 Settembre 2018 - La società francese annuncia il completamento del processo d'integrazione dell'azienda spagnola specializzata nei trasporti tra Europa e Marocco.
-
Gefco potenzia in Marocco acquisendo GLT
11 Gennaio 2018 - La società logistica francese annuncia l'11 gennaio 2018 l'accordo per l'acquisizione dell'intero capitale dell'impresa spagnola specializzata nel trasporto con il Paese africano.
-
Italsempione potenzia trasporto tra Italia e Marocco
28 Novembre 2017 - Lo spedizioniere milanese ha stretto un'alleanza con la marocchina Timar per espandere le rispettive attività sull'asse tra i due Paesi.
-
Ro-ro di Cma Cgm da Genova a Tangeri
9 Ottobre 2017 - La nave della compagnia francese partirà dal terminal rinfuse guidato da Giuseppe Cortesi e collegherà settimanalmente lo scalo ligure con il porto di Tangeri.
-
Dalla Spagna 5000 autorizzazioni ad autotrasporto Marocco
29 Giugno 2017 - Dopo le proteste degli autotrasportatori marocchini, il Governo francese ha aumentato a ottomila il numero delle autorizzazioni bilaterali per il trasporto stradale.
-
Alleanza tedesca per autotrasporto in Iran e Maghreb
5 Aprile 2017 - Militzer & Münch e Andreas Schmid Logistik hanno creato la joint-venture MMAS Eurasia Logistics per attivare linee regolari di trasporto verso Africa del Nord e Medio Oriente.
-
APM Terminals vince la gara per TangerMed 2
31 Marzo 2016 - La società terminalista del Gruppo danese Maersk ha conquistato la costruzione e la gestione del secondo terminal container del porto marocchino, che potrà movimentare cinque milioni di teu l'anno.
-
Ignazio Messina vuole servire il Marocco
21 Marzo 2016 - La compagnia di navigazione genovese sta valutando la possibilità di aggiungere un nuovo mercato al proprio servizio con l'Africa occidentale.
-
Un’altra portacontainer nella flotta d’Amico
17 Novembre 2015 - La compagnia marittima italiana acquista la nave Cielo di Rabat per sette milioni di dollari e svolgerà servizi per la controllata d'Amico Dry Maroc.
-
XPO Logistics avvia servizio pallet per il Marocco
2 Ottobre 2015 - La società di logistica annuncia un nuovo collegamento diretto LTL tra l'Europa e il Paese nordafricano, che amplia l'offerta Red Europe.
-
TangerMed supera i tre milioni di teu
31 Dicembre 2014 - Il 23 dicembre 2014, il porto marocchino ha movimentato il tremilionesimo teu dell'anno, raggiungendo il record assoluto e aumentando del venti percento il traffico del 2013.
Primo piano
Francia investirà tre miliardi nelle idrovie
Voies Navigables de France ha stabilito il piano d’investimenti fino al 2030, che prevede uno stanziamento fino a tre miliardi di euro per potenziare il trasporto fluviale delle merci. Trecento milioni saranno spesi quest’anno.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Trasportounito chiede automatismo nel rimborso autostrade
L’associazione dell’autotrasporto Trasportounito stima che i cantieri autostradali liguri abbiano causato agli operatori un danno di almeno 600 milioni e chiede che i ristori siano erogati in modo automatico.
Mare
Grimaldi acquista traghetti e terminal in Spagna
Il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi potenzia la sua presenza in Spagna tramite l’acquisto dalla Naviera Armas Trasmediterránea di cinque traghetti e due terminal portuali a Barcellona e Valencia.