Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Torna la scommessa del tunnel sotto lo Stretto di Gibilterra

    Il copione a distanza di tempo viene tirato fuori dal cassetto, ma come nelle altre occasioni ci si domanda se almeno quest’ultima sarà la volta buona o sarà nuovamente riposto in archivio. Stiamo parlando del tunnel ferroviario sotto lo Stretto di Gibilterra, un’idea che finora ha avuto la stessa fortuna del ponte sullo Stretto di Messina. Spagna e Marocco hanno concordato di riavviare lo sviluppo di un progetto di massima per unire le due sponde tra l’Europa e il Nord Africa. L’ultimo annuncio era stato dato solo nel novembre 2022 nel momento in cui le autorità del Marocco avevano nominato il direttore generale della società preposta alla realizzazione dell’attraversamento sottomarino. Ora a distanza di pochi mesi viene ufficialmente confermata l’intenzione di procedere con questa opera che cambierebbe radicalmente i collegamenti terrestri tra i due continenti.

    L’idea del tunnel sottomarino risale addirittura a una proposta formulata dalla Spagna nel lontano 1930, ma per le tecnologie allora disponibili l’impresa apparve subito del tutto azzardata se non improponibile. I progetti poi si sono susseguiti ciclicamente nel corso degli anni, fino ad arrivare al primo punto fermo fissato nel marzo 2009 quando in seguito a un accordo bilaterale è stata avviata la collaborazione tra le due società costituite per questo scopo, la marocchina Sned (Société nationale d’etudes du Détroit de Gibraltar) e la spagnola Secegsa (Sociedad española de estudios para la comunicación fija un traves del Estrecho de Gibraltar).

    Ma il comitato misto spagnolo-marocchino in realtà non ha fatto passi avanti da quel lontano 2009, soprattutto per ragioni politiche, ma anche perché nonostante un impegno di facciata non ha mai avuto a disposizione risorse economiche adeguate. La svolta è arrivata dalla Spagna con la decisione di destinare fondi per 2,3 milioni di euro recuperati attraverso la versione iberica del Pnrr in modo da provvedere all’aggiornamento degli studi precedenti. Il 10 aprile 2023 c’è stato l’ultimo incontro ai massimi livelli tra i ministri dei Trasporti e Infrastrutture dei due paesi interessati. E ora arriva l’impegno per arrivare a un progetto concreto.

    Nel punto più breve dello stretto tra Spagna e Marocco la profondità dei fondali tocca i 900 metri, per questo motivo si è scelto un tracciato di massima spostato più a ovest dove le placche europea e africana si incontrano a una profondità di circa 300 metri. La traversata in linea d’aria è lunga 14 chilometri, ma per realizzare le rampe di accesso è necessario predisporre un attraversamento sottomarino di circa 34 chilometri che parte a ovest di Tarifa, il comune spagnolo più meridionale dell’intera Europa continentale, e arriva a est di Tangeri, località marocchina nota per il suo porto. Il modello preso in prestito è quello del tunnel sotto la Manica con la possibilità di inviare oltre ai treni merci soprattutto navette ferroviarie.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow