-
Stabilità 2016 finanzia Autostrada Ferroviaria Alpina
23 Dicembre 2015 - Nel testo approvato dal Parlamento il 22 dicembre 2015, tra le misure per il trasporto delle merci appare anche lo stanziamento di 29 milioni di euro per sviluppare il trasporto combinato strada-rotaia tra Italia e Francia. Gara pubblica nel 2018.
-
Camion fermi senza documentazione autotrasporto internazionale
23 Dicembre 2015 - La Legge di Stabilità 2016, approvata definitivamente dal Senato il 22 dicembre 2015, reintroduce per gli autotrasporti internazionali l'obbligo di esibire la documentazione relativa al trasporto stesso.
-
Autotrasporto, salve deduzioni forfettarie e Fondo garanzia
23 Dicembre 2015 - Il maxi-emendamento alla Legge di Stabilità, approvato in via definitiva dal Senato, mantiene le deduzioni forfettarie per le spese non documentate, anche se ne cambia la struttura, e rifinanzia il Fondo di Garanzia.
-
Incentivi per combinato strada-mare e strada-rotaia
23 Dicembre 2015 - La Legge di Stabilità 2016 reintroduce per tre anni il marebonus e il ferrobonus, ossia i contributi per le imprese che utilizzano le autostrade del mare e la ferrovia per trasportare le merci.
-
Come cambia lo sconto accise per l’autotrasporto
22 Dicembre 2015 - La Legge di Stabilità mantiene anche per il 2016 il credito d'imposta per le accise sul gasolio utilizzato dagli autotrasportatori, ma solamente per i veicoli con motore Euro 3 e superiore.
-
Sconto ai contributi degli autisti internazionali
22 Dicembre 2015 - Il testo definitivo della Legge di Stabilità 2016 prevede l'esonero dell'80% dei contributi previdenziali per i conducenti di veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale. Ma a precise condizioni.
-
Camera approva accordo con autotrasporto in Stabilità
21 Dicembre 2015 - La Camera dei Deputati ha approvato il decreto che contiene i 556 commi degli emendamenti alla Legge di Stabilità, che contengono anche i provvedimenti che applicano l'accordo con le associazioni degli autotrasportatori siglato il 5 novembre 2015. Ora il testo passa al Senato.
Primo piano
Otto ricorsi alla Corte Europea contro la riforma dell’autotrasporto
Da novembre 2020 otto Stati dell’Unione hanno presentato ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità che riforma l’autotrasporto internazionale. E non sono solo dell’Est.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Alleanza per sviluppare celle a combustibile per camion
Sette realtà europee formano il consorzio Immortal, che ha l’obiettivo di sviluppare celle a combustibile per alimentare con idrogeno i veicoli industriali elettrici, che offrano una durata di almeno 30mila ore.
Mare
Msc domina i terminal container italiani
L’analisi sul trasporto marittimo svolta da Confetra nell’Almanacco 2020 mostra che la compagnia marittima Mediterranean Shipping Company controlla il 41% della movimentazione di container nei porti italiani. Una tendenza globale.