-
Sedici a processo per sfruttamento autisti alla Plozzer
26 Maggio 2022 - Il Gup di Lodi ha rinviato a giudizio sedici indagati emersi dall’inchiesta sullo sfruttamento degli autisti della società di autotrasporto Plozzer per i reati di estorsione, evasione fiscale e riciclaggio.
-
Fai e sindacati su commissariamento di Number 1
26 Maggio 2022 - Dopo la nomina dell’amministratore giudiziario per Number 1 da parte della procura di Parma per presunte frodi fiscali, sono intervenuti i sindacati e la Fai Emilia.
-
Sequestrati 42 milioni nella logistica di Parma
25 Maggio 2022 - La Procura della Repubblica di Parma ha disposto il sequestro di beni per 42 milioni di euro a cinque imprese operanti nella logistica, una considerata capogruppo e le altre satelliti, per frode fiscale e violazione delle norme infortunistiche. Nominato un amministratore giudiziario.
-
Sequestrati in provincia di Roma 181 camion per frode fiscale
13 Maggio 2022 - La Procura di Tivoli ha disposto il sequestro di beni, tra cui 181 veicoli industriali, per un valore di 18 milioni a un’impresa di trasporto che ha sede a Monterotondo e accusata di frode fiscale.
-
Sequestro ad autotrasportatore per frode fiscale a Perugia
3 Maggio 2022 - La Procura di Perugia ha disposto il sequestro di circa 640mila euro nei confronti di un'impresa di autotrasporto con l'accusa di avere usato in compensazione crediti d'imposta inesistenti e non avere versato l'Iva.
-
Sequestrati 80 milioni nell’autotrasporto salernitano
8 Aprile 2022 - Dopo un primo sequestro di 200 milioni al titolare di un’impresa di autotrasporto della provincia di Salerno, le indagini hanno trovato 800 veicoli industriali intestati a un’altra società ad essa connessa, sequestrandone i beni per un valore di 80 milioni.
-
Confiscati 16 milioni per evasione fiscale e riciclaggio nella logistica
17 Marzo 2022 - Il Tribunale di Roma ha confiscato immobili e beni per sedici milioni di euro a un imprenditore che ha operato nella fornitura di servizi logistici e condannato per reati connessi all’evasione fiscale e al riciclaggio.
-
Evasione fiscale da 2 milioni nella logistica pavese
2 Marzo 2022 - La Guardia di Finanza di Pavia ha scoperto un’evasione fiscale da 1,8 milioni di euro attuata da una cooperativa che offre servizi alla logistica e autotrasporto di merci.
-
Frode fiscale da 8 milioni nello logistica per la Gdo
24 Febbraio 2022 - La Procura di Padova ha disposto il sequestro di beni per otto milioni di euro nei confronti di otto persone indagate per una frode fiscale attuata nell’ambito della logistica al servizio della grande distribuzione organizzata.
-
Sequestrati 200 milioni al Gruppo Adiletta
24 Febbraio 2022 - La Polizia ha eseguito il provvedimento di sequestro per circa 200 milioni di euro emesso dalla Procura di Salerno nei confronti di quello che è considerato l’effettivo titolare del Gruppo Adiletta, attivo nell’autotrasporto e nella logistica. Sequestrati anche 1500 veicoli industriali.
-
Frode fiscale nell’autotrasporto palermitano per un milione
10 Febbraio 2022 - La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato un milione di euro al termine di un’indagine su frodi fiscali che ha coinvolto un’impresa di autotrasporto e una cooperativa che lavorava in subappalto. Denunciate due persone.
-
Sequestro di sei milioni a coop venete della logistica
8 Febbraio 2022 - La Guardia di Finanza ha sequestrato sei milioni di euro al termine di un’indagine su frodi fiscali compiute da quindici cooperative e un consorzio veneti operanti nella logistica tramite false fatture.
-
Sequestro ad autotrasportatore di Como per evasione fiscale
4 Febbraio 2022 - La Guardia di Finanza di Como ha sequestrato 260mila euro a due imprese, di cui una di autotrasporto, che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi.
-
Frode fiscale scoperta nella logistica a Caserta
1 Febbraio 2022 - La Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato oltre cinque milioni di euro a un imprenditore della logistica e a un commercialista indagati per frode fiscale. Avrebbero anche chiesto falsi crediti d'imposta sul consumo di carburante.
Primo piano
Europarlamento approva la riforma del pedaggio camion
Il 17 febbraio il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria il testo di riforma dell’eurovignetta, che prevede nuovi criteri per il pedaggio dei veicoli industriali legato all’inquinamento e alla congestione.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Draghi deciderà in dieci giorni la sorte d’Ita Airways
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dichiara che entro Ferragosto deciderà sulla privatizzazione d’Ita Airways. Ma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, non è soddisfatto delle due offerte ricevute.
Ferrovia
Terminal container Cht di Herne fermo per scontro tra treni
Nella notte tra il 4 e 5 agosto un treno intermodale ha violentemente urato un altro convoglio merci nel terminal tedesco CHT di Herte. Nessun ferito, ma gravi danni e l’impianto resterà inattivo per alcuni giorni.