-
La Francia temporeggia su ferrovie Torino-Lione e sinistra Reno
19 Aprile 2023 - La Francia avanza con il freno a mano tirato sull’adeguamento dei grandi corridoi ferroviari europei. In particolare a essere costantemente rimessi in discussione sono i progetti che riguardano la linea alla sinistra del Reno e la tratta francese della Torino-Lione.
-
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
30 Gennaio 2023 - Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.
-
Tecniche d’avanguardia per la galleria della Torino-Lione
25 Gennaio 2023 - Sul versante italiano del cantiere per la galleria di base della ferrovia Torino-Lione si stanno scavando le nicchie per l’incrocio dei mezzi. Per farlo si sta sperimentando un cilindro a cuneo spaccaroccia idraulico.
-
Nuovo scavo per la galleria della ferrovia Torino Lione
9 Dicembre 2022 - L’8 dicembre è iniziato a Maurienne, in Francia, un nuovo fronte di scavo per la galleria di base della ferrovia Torino-Lione. Sarà lungo 3,5 chilometri e si unirà a 10,5 km scavati tra Saint-Martin-la-Porte e La Praz.
-
La Francia non sblocca i progetti per ferrovia nazionale Torino-Lione
13 Ottobre 2022 - Se il governo francese non si affretta a presentare i progetti e avviare la fase operativa, rischia di perdere i fondi comunitari per la tratta nazionale della nuova ferrovia Torino-Lione. Ma Parigi sembra prendere ancora tempo nel definire la propria strategia.
-
Ripartono i lavori dell’Osservatorio della Torino-Lione
21 Luglio 2022 - Dal 2019 l’Osservatorio della ferrovia Torino-Lione non svolge un ruolo attivo, ma ripartirà il 22 luglio con una riunione presieduta dal nuovo presidente Calogero Mauceri.
-
L’Europa richiama Francia per i ritardi della Torino-Lione
30 Giugno 2022 - Iveta Radičová, coordinatrice europea responsabile del progetto ferroviario Torino-Lione ha richiamato la Francia per i ritardi nella costruzione della tratta d’accesso alla galleria di base della ferrovia Torino-Lione. L'Italia appare finora in regola.
-
Intesa nel cuore dell’Europa tra Torino-Lione e Rail Baltica
28 Giugno 2022 - La guerra in Ucraina favorisce inedite alleanze nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie, come quella tra gli organismo che stanno realizzando la ferrovia Torino-Lione e quella Rail Baltica. Semaforo verde per i terminal intermodali di Salaspils e Muuga.
-
Riparte la tratta italiana della ferrovia Torino-Lione
9 Maggio 2022 - Via libera alla tratta italiana della nuova ferrovia Torino-Lione tra il capoluogo piemontese e Bussoleno dove è prevista l’interconnessione con il tunnel di base sotto il Moncenisio.
-
Incentivi alla svizzera per i treni merci per la Francia
16 Novembre 2021 - Per rilanciare il trasporto ferroviario delle merci tra Italia e Francia, Confindustria Piemonte propone di applicare il modello svizzero d’incentivi per le due linee ferroviarie del Frejus e di Ventimiglia.
-
Norma contro i no-Tav nel Decreto Infrastrutture
5 Novembre 2021 - Nel testo del Decreto Legge 121/2021 (Decreto Infrastrutture) c’è un articolo dedicato alla nuova ferrovia Torino-Lione, che estende le aree considerate d’interesse strategico nazionale. Chi vi entra subisce sanzioni penali.
-
Il traforo ferroviario del Frejus è superato, lo dicono i numeri
21 Settembre 2021 - A 150 anni dalla sua apertura, il traforo ferroviario del Frejus mostra i suoi limiti per il passaggio dei convogli merci, a causa soprattutto delle ripide rampe di accesso dalla val Susa e dalla Maurienne francese, nonostante i recenti lavori di riqualificazione.
-
La ferrovia del Frejus compie 150 anni e li dimostra
17 Settembre 2021 - Il 17 settembre 1871 veniva inaugurato il traforo ferroviario del Frejus, allora il più lungo del mondo, tuttora unico valico in quota tra l’Italia e la Francia. Ripercorriamo come è nato e i suoi primi difficili anni.
-
L’Europa richiama l’Italia per i ritardi della Torino-Lione
7 Settembre 2021 - La coordinatrice europea per il Corridoio Mediterraneo, Iveta Radičová, ha richiamato l’Italia ai suoi impegni per la nuova ferrovia fra Torino e Lione. Chiede conferme sulla galleria di base e sulla tratta italiana.
Primo piano
Maersk applicherà l’intelligenza artificiale nei magazzini
Maersk sta applicando un sistema di automazione abilitato all’intelligenza artificiale nella piattaforma logistica del Segro Logistics Park East Midlands Gateway, in Gran Bretagna.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Cargocity di Malpensa bloccata per sciopero
Il 24 novembre la cargocity di Malpensa è stata bloccata da uno sciopero indetto da quattro sindacati autonomi dalle 8.00 alle 24.00 per il rinnovo del contratto nazionale della movimentazione aeroportuale.
Ferrovia
La Svizzera aumenterà nel 2025 i pedaggi dei camion
Il Consiglio federale svizzero intende aumentare il pedaggio per i veicoli industriali dal 1° gennaio 2025 per spingere le spedizioni sulla ferrovia. Quest’ultima potrà ricevere maggiori contributi per i viaggi inferiori a 600 chilometri.