-
Olanda vuole istituire pedaggio per camion
28 Giugno 2019 - Il 26 giugno 2019 il ministro dei Trasporti dei Paesi Bassi ha illustrato un progetto di Legge per attuare un pedaggio chilometrico per i veicoli industriali che viaggiano sul alcune strade del Paese.
-
Quattro Paesi aumenteranno pedaggi per camion
17 Maggio 2019 - A luglio 2019 Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca e Svezia aumenteranno l'importo dell'eurovignetta imposta per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 12 tonnellate con motori fino a Euro 4.
-
M5S vuole autostrade con abbonamento annuale
15 Gennaio 2019 - In una diretta su Facebook, il ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, annuncia che intende rivoluzionare il sistema di pagamento delle rete autostradale, eliminando i caselli a favore di una vignetta a tempo. Ribadisce la volontà di togliere le concessioni alla Società Autostrade, che replica.
-
Pedaggio telematico in Bulgaria nel 2019
28 Dicembre 2018 - Dal primo gennaio 2019 i veicoli industriali dovranno pagare l'eurovignetta sulle strade bulgare solamente in modalità elettronica.
-
Nuovi pedaggi per camion in Germania nel 2019
18 Dicembre 2018 - La società tedesca Toll Collect, che gestisce il pedaggio dei veicoli industriali, ha pubblicato sul suo sito web i nuovi importi che entreranno in vigore il 1° gennaio 2019, con consistenti aumenti.
-
Germania aumenta pedaggi camion nel 2019
28 Novembre 2018 - Il 1° gennaio 2019 entreranno in vigore nuove tariffe del Maut, che introducono un nuovo parametro per la determinazione del pedaggio: la classe di peso dell'autoveicolo.
-
Nuove regole UE sui pedaggi per camion
6 Novembre 2018 - Il 24 ottobre 2018, il Parlamento Europeo ha approvato un progetto di Direttiva che impone ai Paesi comunitari di applicare una tariffa basata sulla distanza invece che sul tempo, secondo il principio che chi inquina paga.
-
Francia progetta extra-pedaggio per camion esteri
24 Settembre 2018 - Il ministro della Transizione Ecologica, François de Rugy, annuncia una eurovignetta per i veicoli industriali stranieri che attraverseranno il territorio francese, ma le associazioni dell'autotrasporto si oppongono.
-
Francia prepara vignetta per camion
31 Luglio 2018 - Secondo le associazioni dell'autotrasporto francesi, il ministero dei Trasporti sta introducendo un sistema di pagamento a tempo per i veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate che viaggiano sulle strade del Paese.
-
Resta la confusione sull’asse del Brennero
12 Giugno 2018 - La seconda riunione sul trasporto lungo il Brennero del 12 giugno 2018 ha portato alla firma di un accordo che stabilisce un pedaggio supplementare per i veicoli industriali e misure per il trasferimento dalla strada alla rotaia. Ma non firma il Governatore del Tirolo, che invece stila con Bolzano e il ministro austriaco un altro testo che prevede anche limiti al transito dei camion. Assente il ministro dei Trasporti italiano.
-
Francia valuta l’eurovignetta per i camion
31 Maggio 2018 - Dopo avere affossato l'ecotaxe, il Governo francese vuole attivare un altro sistema di pedaggio supplementare per i veicoli industriali, con lo scopo di recuperare risorse per le infrastrutture.
-
Iru contraria a nuova eurovignetta
28 Maggio 2018 - Il 24 maggio 2018, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato alcune modifiche alla Direttiva che permette i sovra-pedaggi per i veicoli industriali. Contraria l'unione mondiale della associazioni dell'autotrasporto.
-
In Francia si riaccende la battaglia sull’ecotaxe
5 Aprile 2018 - Il Governo francese vuole resuscitare il pedaggio per i veicoli industriali per finanziare la costruzione e manutenzione delle infrastrutture. L'autotrasporto reagisce duramente.
-
Pedaggio camion in Olanda non avverrà prima del 2023
14 Marzo 2018 - Il ministro dei Trasporti olandese, Cora van Nieuwenhuizen, ha comunicato al Parlamento che la prevista eurovignetta per i veicoli pesanti non potrà entrare in vigore prima di cinque anni.
Podcast K44
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.