-
Multa record UE di 3 miliardi per cartello camion
19 Luglio 2016 - Martedì 19 luglio 2016 la Commissione Europea ha rivelato l'importo della sanzione contro cinque costruttori di veicoli industriali che avrebbero attuato accordi sul prezzo di vendita dei camion. Graziata Man Trucks perché ha collaborato all'indagine.
-
Daimler, mezzo miliardo in connessione camion
16 Maggio 2016 - Il Gruppo automobilistico tedesco annuncia un programma di circa 500 milioni di euro per la ricerca sul collegamento in rete dei veicoli industriali. Già 365mila veicoli pesanti Daimler sono connessi in tutto il mondo.
-
Arriva la flotta virtuale per la logistica urbana
17 Dicembre 2015 - Dopo l'esperienza della condivisione delle vetture attuata con il servizio Car2Go, il gruppo Daimler avvia il Car2Share cargo, per condividere veicoli commerciali tramite un'applicazione per smartphone. Può portare una rivoluzione nel trasporto espresso.
-
Daimler aprirà hub logistica auto nel Mediterraneo?
11 Marzo 2015 - L'11 marzo 2015, il responsabile per la distribuzione dei veicoli in Europa del Gruppo Daimler, Jan Maes, ha dichiarato durante la conferenza Automotive Logistics Europe in corso a Bonn che il costruttore tedesco intende aprire una piattaforma nell'Europa meridionale, dedicata alla spedizioni di autoveicoli verso l'Asia.
-
Ecco i sei costruttori di camion accusati di cartello da UE
29 Dicembre 2014 - Secondo il Financial Times, l'Unione Europea accusa sei costruttori di veicoli industriali pesanti (sui sette presenti in Europa) di avere attuato un accordo durato ben quattordici anni per aumentare i prezzi dei veicoli durante l'introduzione dell'Euro 3. E pubblica i nomi delle aziende incriminate.
-
Nissan e Daimler ampliano alleanza nei furgoni
6 Ottobre 2014 - I due costruttori hanno quadruplicato il portafoglio iniziale dei progetti in comune, che ora ne comprende ben dodici, tra cui la fornitura del del Fuso Canter Van destinato all'esportazione.
-
Daimler vende gli assi per rimorchi a Jost
25 Settembre 2014 - Jost Werke è in fase avanzata nella trattativa per l'acquisizione dal Gruppo Daimler della Mercedes-Benz TrailerAxleSystems, ossia la divisione che progetta e costruisce assali per rimorchi.
-
Daimler alla conquista dell’autotrasporto indiano
21 Aprile 2012 - Il gruppo tedesco ha inaugurato un nuovo stabilimento di produzione di veicoli industriali a Chennai, che lancia il nuovo marchio BharatBenz, creato per ammodernare l'autotrasporto del Paese asiatico. La vendita dei primi modelli inizierà a settembre 2012.
-
Man sfida Mercedes sul mercato camion
1 Marzo 2012 - Il Ceo di Man, Georg Pachta-Reyhofen, ha dichiarato al quotidiano tedesco Handelsblatt che il suo gruppo intende strappare a Daimler il vertice delle vendite mondiali di veicoli industriali entro il 2020. Prevista una nuova serie di automezzi con peso complessivo sotto le 7,5 tonnellate.
-
Alleanza Daimler Foton nei camion in Cina
26 Settembre 2011 - Il costruttore tedesco ottiene il semaforo verde da Governo cinese per la joint venture Beijing Foton Daimler Automotive realizzata con la Casa cinese Foton Motors nella costruzione di veicoli industriali medi e pesanti in Cina. Un passo in avanti per il rafforzamento della posizione di leader mondiale.
-
Volkswagen e MAN insieme per veicoli fino 7 ton
19 Marzo 2011 - Durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo Volkswagen, il responsabile dei Veicoli Commerciali, Wolfgang Schreiber, ha confermato le voci secondo cui VW sta valutando la collaborazione con MAN (di cui controlla il 30%) per progettare e costruire insieme una nuova gamma di veicoli medio-leggeri.
-
Bruxelles indaga su cartello costruttori camion
19 Gennaio 2011 - Alcune Case produttrici di veicoli industriali sono sotto la verifica dell'Antitrust europea per possibili pratiche commerciali contrarie alla concorrenza. La conferma è giunta ieri dalla stessa Commissione, che comunica di aver attuato ispezioni a sorpresa in diversi Paesi dell'Unione, col fine di cercare prove di un eventuale cartello sui prezzi.
-
Daimler smentisce interesse per Fiat Industrial
21 Dicembre 2010 - Per la seconda volta in pochi mesi, il colosso automobilistico tedesco smentisce l'interesse ad acquistare la nuova società torinese che comprende anche il costruttore di veicoli industriali Iveco. L'indiscrezione è apparsa oggi sul quotidiano Repubblica, secondo cui i tedeschi avrebbero offerto 14,5 miliardi di euro. Invece, Daimler afferma di voler rinforzare la sua collaborazione con la russa Kamaz.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.