-
Sciopero SDA prosegue a oltranza
25 Settembre 2017 - Prosegue anche il 25 settembre 2017 il fermo di alcune piattaforme logistiche del corriere espresso del Gruppo Poste per lo sciopero indetto dal sindacato di base SiCobas.
-
Sindacato base proclama sciopero autisti camion
30 Novembre 2016 - La Federazione Autisti Operai dello Slaiprocolcobas ha indetto tre giorni di sciopero dal 9 all'11 dicembre 2016 per gli autisti dipendenti dell'autotrasporto merci.
-
Cobas firmano contratto magazzini con TNT, GLS e BRT
14 Novembre 2016 - I sindacati di base Adl Cobas e Si Cobas hanno firmato a ottobre 2016 tre accordi con altrettanti importanti corrieri espressi, mentre Sda ha siglato una dichiarazione d'intenti.
-
Cobas firmano nuovi accordi con i corrieri
15 Marzo 2016 - I sindacati autonomi SI Cobas e ADL Cobas hanno firmato il 14 marzo 2016 un accordo con TNT, Bartolini e GLS, alla presenza dell'associazione di categoria Fedit.
-
L’anno inizia caldo nei magazzini di logistica
13 Gennaio 2016 - Il 2016 si apre con due vertenze avviate dal sindacato autonomo Cobas alla Bormioli di Fidenza e del Penny Market di Desenzano del Garda, con picchetti e intervento della Polizia. I confederali firmano un accordo alla DHL di Verona.
-
Incontro tra Cobas e corrieri sul CCNL Logistica
24 Dicembre 2015 - Il 18 dicembre 2015, a Bologna le organizzazioni sindacali autonome SiCobas e Adl Cobas hanno incontrato i principali interlocutori coinvolti nella trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori della logistica.
-
Sciopero logistica Cobas crea blocchi e disagi
30 Ottobre 2015 - Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2015 è iniziato lo sciopero nazionale proclamato dal sindacato autonomo per il rinnovo del CCNL. Questa mattina bloccati diverse piattaforme logistiche del centro-nord, compreso l'Interporto di Bologna.
-
Sciopero nazionale Cobas nella logistica il 29-30/10
20 Ottobre 2015 - I sindacati autonomi SI Cobas e ADL Cobas hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore di tutti gli addetti del trasporto merci e della logistica tra giovedì 29 e venerdì 30 ottobre 2015.
-
CCNL, richieste dei Cobas per l’autotrasporto
16 Ottobre 2015 - La piattaforma dei sindacati autonomi SiCobas e Adl Cobas per il rinnovo del contratto nazionale Trasporto Merci, Spedizioni e Logistica prevede un capitolo anche per il personale viaggiante.
-
CCNL, le richieste dei sindacati autonomi nella logistica
16 Ottobre 2015 - Le sigle SiCobas e Adl Cobas hanno presentato la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro della logistica e del trasporto merci. Una parte riguarda la movimentazione delle merci nei magazzini.
Primo piano
Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia
Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari
Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.