Dhl ha integrato oltre 30mila rifugiati
In dieci anni, il gruppo Dhl ha integrato oltre 30mila rifugiati nel mercato del lavoro, offrendo contratti stabili, tirocini e 350 apprendistati. Dal 2015, grazie a corsi di lingua, formazione e collaborazioni con enti come l'Unhcr, molti rifugiati provenienti da Siria, Afghanistan e Ucraina sono stati assunti, soprattutto nei settori di consegna e smistamento. Alcuni hanno ripreso le professioni d’origine, altri hanno fatto carriera interna, passando da autisti a capisquadra. Secondo il direttore delle risorse umane Thomas Ogilvie, l’integrazione rapida ha valore sociale ed economico.
Tokyo avvierà l’interscambio di batterie su camion elettrici
Un consorzio internazionale composto da Mitsubishi Fuso, Mitsubishi Motors, Ample e Yamato Transport avvierà a settembre 2025 un progetto pilota per introdurre oltre 150 veicoli industriali elettrici con batterie sostituibili e 14 stazioni modulari d’interscambio nella capitale giapponese. L’iniziativa, sostenuta dal Governo Metropolitano di Tokyo, punta a ridurre i tempi di ricarica a cinque minuti e a sostenere gli obiettivi climatici del Giappone. Ample fornirà la tecnologia e le infrastrutture per l’interscambio, mentre Yamato Transport proverà i veicoli per le consegne dell’ultimo chilometro.
Metrans amplia il terminal di Gądki in Polonia
Metrans ha avviato i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Gądki, in Polonia. Il progetto, con conclusione prevista per la seconda metà del 2026, vuole potenziare la capacità operativa e migliorare l’efficienza del servizio. Tra gli interventi principali ci sono installazione di gru Rmg di ultima generazione, ampliamento dell’area operativa, prolungamento e realizzazione di binari per treni fino a 750 metri, espansione della zona di movimentazione merci e costruzione di un nuovo accesso camion con parcheggio per mezzi pesanti. L’investimento sarà attuato in più fasi per garantire la continuità del servizio.
Boeing prevede 955 nuovi aerei cargo entro il 2044
Boeing stima una crescita significativa del traffico cargo aereo nei prossimi vent’anni. Secondo il Commercial Market Outlook 2025, la flotta mondiale di aerei cargo aumenterà di quasi due terzi, con la necessità di 2.900 nuovi aeromobili, tra conversioni e velivoli di nuova produzione. In particolare, si prevede la consegna di 955 nuovi apparecchi tuttomerci entro il 2044. La domanda è spinta dall’espansione delle reti cargo espresso e dalla diversificazione delle catene di fornitura globali.
Azul avvia nuovi voli cargo da Madrid al Brasile
Global Gsa Group ha annunciato l’avvio delle operazioni cargo di Azul Brazilian Airline da Madrid. I nuovi voli, attivi dal 10 giugno 2025, includono cinque collegamenti settimanali verso Viracopos e tre verso Recife, operati con aeromobili A330. Ogni volo offre fino a 10 tonnellate o 60 m3 di capacità cargo. L’espansione include anche rotte da Porto, rafforzando la rete europea di Azul già attiva da Lisbona e Parigi-Orly. L’iniziativa è stata celebrata con un evento a tema brasiliano a Madrid. Global Gsa Group è l’agente generale esclusivo di Azul in Spagna.
Hylane avvia il primo noleggio di camion a zero emissioni nei Paesi Bassi
Dopo il successo in Germania, hylane apre nei Paesi Bassi il primo servizio di noleggio a consumo di camion a zero emissioni. L’offerta comprende veicoli a idrogeno e a batteria, tra cui camion a celle combustibile di Hyundai e Daimler Truck, oltre ai nuovi modelli a combustione di idrogeno di Man, grazie a una collaborazione con il costruttore. I mezzi alimentati a idrogeno beneficiano del programma di sussidi nazionale SWiM. Secondo i direttori generali Sara Schiffer e Maximilian Draxler, l’espansione risponde alla vocazione sostenibile del mercato olandese e alla crescente domanda di soluzioni logistiche transfrontaliere.
Gruppo Pittaluga ordina dieci trattori stradali
Il Gruppo Pittaluga ha acquistato 10 veicoli Daf XF 480, segnando il ritorno al marchio olandese dopo quasi 15 anni. Il trasportatore è attivo nel trasporto container tramite tre società: Pittaluga Servizio Containers a Genova, San Giovanni Trasporti a Castel San Giovanni e Vetra Logistics a Collesalvetti. I nuovi camion sono stati acquistati senza una destinazione precisa, per affrontare con prontezza i mutamenti del mercato globale.
Arborea rinnova la flotta
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea ha annunciato l'acquisizione di 23 Iveco Daily per la distribuzione, forniti da Acentrass V.I, concessionario unico Iveco per la Sardegna. I veicoli, omologati Euro VIe, rispondono agli standard più recenti in termini di emissioni. Con una portata complessiva di 70 quintali e dotati di sistemi di refrigerazione avanzati, garantiranno la catena del freddo durante il trasporto. L’investimento si inserisce nel piano di sostenibilità della cooperativa, che prevede anche l’adozione del pallet pooling. Arborea è il terzo operatore nazionale nel latte Uht e leader del mercato sardo.