Array ( [0] => 30 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Crolla la produzione mondiale di container

    Crolla la produzione mondiale di container

    Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Novità nei semirimorchi a piano mobile

    Knapen Trailers, rappresentato in Italia dal Gruppo di Gianni Oprandi, ha usato la vetrina dello IAA 2018 per mostrare un'anteprima mondiale: il piano mobile Extreme. Questo è un veicolo che nel programma del costruttore olandese dovrebbe sostituire i semirimorchi ribaltabili. È realizzato in una lega di acciaio resistente all'usura, per renderlo adatto al trasporto di materiali abrasivi e pesanti, come rottami, macerie e rifiuti ingombranti, tra cui carcasse di autoveicoli, inerti edili, motori elettrici o monoblocchi di motore.
    Durante lo sviluppo dell'Extreme, gli specialisti di Knapen Trailers hanno fatto una scelta ponderata per ogni dettaglio del semirimorchio, per garantire un utilizzo senza problemi nelle applicazioni più impegnative. Un aspetto unico è il telaio autoportante in acciaio ad alta resistenza: ha una capacità di carico elevata ma grazie alla sua struttura risulta molto più leggero rispetto alle alternative presenti sul mercato. L'Extreme ha portelloni posteriori in acciaio e senza trave superiore nella parte posteriore, per caricare materiali pesanti. Al posto della piastra di protezione è stata scelta una nuova piastra di illuminazione pieghevole che può essere azionata tramite un telecomando dedicato della Knapen. Secondo il carico, il semirimorchio può avere diversi tipi di piani mobili Heavy Duty. come il Keith V18 o il prototipo della Cargo Floor in acciaio X.
    Accanto a questo modello, troviamo il tradizionale Next da 7000 chili di tara e 92 metri cubi di volume. Il suo paraurti è maggiorato e sostituibile grazie a un nuovo design ingloba sotto la targa un gancio da traino Heavy Duty che può rimorchiare un carico massimo di 10 tonnellate: abbastanza da portare una combinazione di carichi da 50 tonnellate e con un angolo di traino massimo di 45° in ogni direzione. Il veicolo ha nuove luci, tra cui otto triple a led integrate, che sono protette da un guscio incernierato sotto il telaio del paraurti per le fasi di scarico. La passerella in testata ha maggiori dimensioni.
    Stas ha esposto allo IAA 2018 una buona parte dei propri modelli di piani mobili per varie attività, fra cui un Ecostar in alluminio da 94 metri cubi e un ribaltabile Rockstar in acciaio Hardox da 30. Il Biostar è un modello per il carico di concimi, così come di pallet, carta, biomassa, legno e big bag. È realizzato completamente in lega leggera e ha un volume da 72 a 94 metri cubi a seconda delle versioni e del tipo di utilizzo. La carrozzeria in alluminio ha la testata formata da pannelli spessi 600 mm con i profili da 3 millimetri all'interno e da 2 mm all'esterno. La paratia interna scorrevole è composta da doghe senza spazzolini sui lati e da un telo per pianale da 2520 per 1500 mm. Il tetto è formato da tre traverse tubolari che hanno un diametro di 70 mm, con telo arrotolabile sulla destra e quattro cinghie sul lato sinistro.
    Il piano mobile del Biostar è un Cargo Floor Cf 500 Sl-C da 21 doghe in alluminio da 10 millimetri di spessore, con il cappuccio terminale in lega, che si muove grazie a tre cilindri idraulici con attivazione tramite radiocomando. Il telaio è in acciaio zincato con traverse saldate e rinforzate nella zona assali. Le porte posteriori tipo container sono composte da profili in alluminio totalmente saldati, in più la testata superiore delle porte è apribile per facilitare il carico dall'alto.
    Kraker, importata in Italia dalla Multitrax di Cremona da circa dieci anni, ha in listino modelli semistagni e stagni. Ha portato allo IAA 2018 il nuovo K Force con il piano rinforzato da 10 centimetri di spessore per 92 metri cubi di volume. È costruito in acciaio e lega, con cassa autoportante in lega leggera con 39 traverse passanti, sotto cui lavora l'impianto Cargofloor CF 500SL-C, con lamiere di rinforzo in coda alle pareti da 3 millimetri, lunghe 6 metri e alte 2. Una sua caratteristica è il telaio e la cassa in materiali differenti e imbullonati. In coda ci sono le piastre di rinforzo sulle pareti e il piano può essere scelto a tenuta stagna, semitenuta o rinforzato. Nel primo caso, sotto le stecche si montano delle canaline che raccolgono il percolato che va in due serbatoi, uno sotto testata e uno sotto le porte posteriori.
    La francese Legras, fondata nel 1919 a Epernay nel cuore della regione Champagne-Ardenne, ha esposto un modello tradizionale a telaio autoportante in acciaio, FMA Transporteur, da 92,3 o 93,4 metri cubi di volume, altezza ralla da 1150 o 1100 millimetri e pareti da quattro metri di altezza. Questo semirimorchio una tara che parte da 7300 chili.

    Massimiliano Barberis

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow