La direttiva UE 2018/645 porta alcune importanti modifiche alla 2003/59/CE, ossia la Direttiva europea che stabilisce l’obbligo della formazione per gli autisti professionali dell’autotrasporto di merci e passeggeri e del conseguimento della Carta di qualificazione del conducente. La principali novità è l'estensione dell’obbligo della Cqc a categorie che finora ne erano escluse, comprendendo così una platea più ampia dei possessori di patenti superiori ( C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE). La norma prevede anche lo scambio d’informazioni tra gli Stati sulla qualificazione dei conducenti attraverso una piattaforma telematica. Il 9 giugno è iniziata la procedura per adottare tale Direttiva anche in Italia con l’approvazione al Consiglio dei ministri del Decreto firmato dai ministri dei Trasporti e degli Affari Europei. Il testo completo del Decreto non è ancora stato diffuso, ma da alcune anticipazioni su una bozza circolata nelle scorse settimane emerge che sono previste comunque delle deroghe alla Cqc per specifiche attività.

Podcast K44
Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Sentenza della Cassazione su false frequenze nei corsi Cqc
Chiarimenti dell’Interno sul fermo amministrativo del veicolo
Garante Privacy multa con 50mila azienda di autotrasporto per controllo Gps
Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Mare
Pirateria marittima in forte aumento nei primi tre mesi del 2025
Le rilevazioni dell'International Maritime Bureau mostrano un aumento della pirateria marittima nei primi tre mesi del 2025, con una crescita soprattutto nello Stretto di Singapore.
Autotrasporto
Sindacati confermano lo sciopero Amazon del 18 aprile 2025
I sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti confermano lo sciopero nazionale di 24 degli autisti che svolgono le consegne di Amazon, indetto per venerdì 18 aprile 2025.
Primo passo per estensione obbligo della Cqc
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
China Southern Airlines valuta la quotazione della divisione cargo
La compagnia aerea cinese China Southern Airlines sta valutando la quotazione a Hong Kong della divisione cargo, in un contesto di rafforzamento finanziario. Ma la guerra dei dazi con gli Usa complica il quadro.
Ferrovia
La Svezia investe cento miliardi per potenziare le ferrovie
Il Governo svedese ha avviato uno dei più importanti investimenti in ferrovia dell’Europa, stanziando cento miliardi di euro per dodici progetti da attuare dal 2025 al 2027.
Persone
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Spediporto ha confermato presidente Andrea Giachero, che manterrà la carica fino al 2028. Una scelta che testimonia la volontà dell’associazione genovese di proseguire lungo un percorso già tracciato.