La direttiva UE 2018/645 porta alcune importanti modifiche alla 2003/59/CE, ossia la Direttiva europea che stabilisce l’obbligo della formazione per gli autisti professionali dell’autotrasporto di merci e passeggeri e del conseguimento della Carta di qualificazione del conducente. La principali novità è l'estensione dell’obbligo della Cqc a categorie che finora ne erano escluse, comprendendo così una platea più ampia dei possessori di patenti superiori ( C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE). La norma prevede anche lo scambio d’informazioni tra gli Stati sulla qualificazione dei conducenti attraverso una piattaforma telematica. Il 9 giugno è iniziata la procedura per adottare tale Direttiva anche in Italia con l’approvazione al Consiglio dei ministri del Decreto firmato dai ministri dei Trasporti e degli Affari Europei. Il testo completo del Decreto non è ancora stato diffuso, ma da alcune anticipazioni su una bozza circolata nelle scorse settimane emerge che sono previste comunque delle deroghe alla Cqc per specifiche attività.

Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44
Cronaca
Otto anni di carcere a camionista per traffico di cocaina
Il Tribunale di Bolzano ha condannato un camionista a otto anni di carcere per traffico di stupefacenti. Aveva undici chili di cocaina nella cabina del camion proveniente dalla Germania.
Normativa
Mare
Crolla la produzione mondiale di container
Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,
Autotrasporto
K44 video | come sarà l’autista del futuro
Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.
Primo passo per estensione obbligo della Cqc
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Lufthansa firma accordo per acquisire Ita
Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Ferrovia
Bruxelles approva 300 milioni per l’interoperabilità in Italia
La Commissione Europea ha approvato il contributo italiano di 300 milioni di euro per eliminare gli ostacoli tecnici all’interoperabilità ferroviaria, tramite l’installazione sul parco rotabile della versione più recente del sistema Ertms.