Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Vado Gateway apre una nuova rotta verso l’Africa Occidentale

    Foto: Vado Gateway

    Il Container Terminal di Vado Ligure rafforza il proprio ruolo nel Mediterraneo con l’avvio del nuovo servizio WAF6 operato da Maersk, un collegamento marittimo settimanale tra l’Europa e i principali porti dell’Africa Occidentale. L’arrivo della portacontainer Rhine Maersk, previsto per sabato 22 marzo 2025, segnerà l’inizio ufficiale di questa rotta che coinvolge direttamente il terminal ligure, unico scalo italiano incluso nella rotazione.

    Annunciato nel febbraio 2025 e attivato nel mese di marzo, il servizio WAF6 rappresenta un importante potenziamento delle rotte commerciali tra il bacino mediterraneo e l’Africa sub-sahariana. Il terminal di Vado Ligure, gestito da Vado Gateway sotto il controllo di Apm Terminals, conferma così la propria crescente centralità nella logistica internazionale, grazie a una struttura moderna e ad alte prestazioni, unica nell’Alto Tirreno per profondità dei fondali e capacità di accogliere anche le navi di ultima generazione.

    La nave Rhine Maersk, lunga 249 metri e larga 37, con una capacità di 4.600 teu, è la prima di quattro unità simili che scaleranno regolarmente la banchina del terminal. Complessivamente, Maersk impiega cinque navi da circa 5.000 teu per mantenere operativo il servizio WAF6, dopo aver riorganizzato la flotta ed eliminato una sesta unità grazie a una migliore gestione dei tempi e delle distanze di navigazione. Sebbene non si tratti di navi della classe Ulcs, come la Emma Maersk da oltre 14.000, queste portacontainer offrono un equilibrio ottimale tra capacità di carico e flessibilità operativa nei porti africani ed europei toccati dal servizio.

    Il collegamento si sviluppa su una rotta completa che collega il Mediterraneo all’Africa e ritorno. In direzione sud, le navi partono da Genova e fanno scalo a Tangier Med in Marocco, proseguendo per Algeciras in Spagna e infine raggiungendo Tema, in Ghana. Il transito tra questi scali è studiato per garantire regolarità settimanale e affidabilità nei tempi di percorrenza, con tempi medi di due giorni tra Genova e Tangeri, un giorno fino ad Algeciras e undici giorni per arrivare a Tema.

    Nel tragitto di risalita verso nord, le navi ripartono da Tema per fare scalo ad Apapa, in Nigeria, e successivamente tornare a Tangier Med, con tempi di navigazione stimati in due giorni da Tema ad Apapa e undici giorni da Apapa a Tangeri. È interessante notare come la configurazione attuale del WAF6 sia frutto di una recente revisione: nel maggio 2024, infatti, il servizio era stato temporaneamente esteso a Port Said, in Egitto, per compensare le difficoltà operative nel Mar Rosso. Tale scalo è stato successivamente rimosso nel febbraio 2025, a favore dell’inserimento di Vado Ligure nella rotazione, scelta che testimonia la crescente affidabilità e attrattività del porto ligure.

    L’ingresso di Vado Gateway nel circuito del WAF6 apre nuove opportunità per il sistema logistico nazionale, offrendo un collegamento diretto e stabile con mercati in rapida crescita come il Ghana e la Nigeria. Grazie a un’integrazione efficace con la rete ferroviaria e stradale del Nord Italia e all’elevato livello tecnologico delle sue infrastrutture, il terminal si propone come hub ideale per l’import-export da e verso l’Africa Occidentale, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Italia nel commercio internazionale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow