Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    K44 podcast | un algoritmo contro il colpo di sonno

    Il colpo di sonno è uno dei pericoli più insidiosi per gli autotrasportatori, perché colpisce all'improvviso, causando gravi conseguenze in pochi secondi. Una start-up ha realizzato una tecnologia che lo previene e la illustra questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Mentre proseguono i lavori per la costruzione della nuova diga foranea di Genova da parte del consorzio Pergenova Breakwater, continua anche la battaglia legale sulla gara stessa, che anzi si complica dopo la sentenza del maggio 2023 del Tar Liguria, che la ha annullata accettando il ricorso del Consorzio Stabile Eteria.

    Come abbiamo già riferito, l’annullamento non cambia nulla nei cantieri, ma impone all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – che ha indetto la gara - di pagare un risarcimento al consorzio Eteria. Quest’ultimo potrebbe rivendicare una cifra intorno ai cinquanta milioni di euro.

    La sentenza definitiva dovrebbe giungere dal Consiglio di Stato, che dovrà affrontare il ricorso contro la sentenza del Tar Liguria, ma intanto l’Autorità portuale ligure ha intrapreso una seconda via per evitare il risarcimento al consorzio Eteria: il 25 maggio 2023 ha avviato un procedimento interno per valutare se la società spagnola Acciona (che fa parte del consorzio Eteria insieme con Gavio, Icop, Rcm Costruzioni e Caltagirone) sia incompatibile a causa di una risoluzione dell’Antitrust spagnola.

    La questione dovrebbe riferirsi alla sanzione di 29,4 milioni di euro inflitta nel luglio 2022 dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia ad Acciona Construcción e altre cinque imprese di costruzione per avere costituito un cartello per numerose gare pubbliche in Spagna, tra cui quelle inerenti a porti, aeroporti e strade. E lo hanno fatto per oltre 25 anni dal 1992.

    L’Autorità portuale sostiene che questa sanzione costituisce motivo di esclusione del consorzio Eteria dalla gara e se ciò fosse confermato lo escluderebbe anche dalle rivendicazioni successive, annullando così l’obbligo del risarcimento. Intanto però, questa decisione potrebbe aprire un nuovo fronte giudiziario.

    Su quello operativo si è aperto un altro dibattito, che riguarda il destino dell’attuale diga foranea del porto di Genova quando sarà pronta la nuova. La Soprintendenza ha posto un vincolo su parte della vecchia diga, che quindi non potrà essere abbattuta, restando così all’interno del più ampio bacino di manovra formato dalla nuova opera. Sono circa 400 metri che vanno dalla foce alle riparazioni navali.

    Mantenere parte della vecchia diga all’imbocco del porto impone un doppio accesso allo scalo, dividendo il flusso tra navi passeggeri e navi cargo, comprese le portacontainer. Il vice-ministro ai Trasporti, Edoardo Rixi, chiede quindi il completo abbattimento dell’attuale diga, sostenendo che non è un monumento e che “nella storia le dighe si sono sempre demolite”. Rixi aggiunge che si può usare il materiale della demolizione della vecchia diga per costruire quella nuova.

    Resta aperta anche la questione del cantiere a terra nel quartiere genovese di Pra’ per costruire i cassoni che saranno le fondamenta della nuova diga e che è contestato da alcuni comitati di cittadini. Il vice-ministro Rixi propone di trasferire la costruzione interamente a Vado Ligure, mentre il presidente dell’Autorità portuale, Paolo Emilio Signorini, ha proposto di mantenere il cantiere di Pra’ per realizzare una parte dei cassoni, ossia 15 sul totale di 93.

    La questione dei cantieri è fondamentale, perché creano traffico pesante in una città già intasata e dove sorgeranno presto altri cantieri, ossia quelli della Gronda e del tunnel sotto al porto, mentre restano ancora attivi cantieri e restrizioni sulle autostrade. Se non si scioglierà questo nodo, l’intera area genovese rischia di diventare un immenso ingorgo di veicoli leggeri e pesanti.

    I temi della convivenza tra le dighe, con i conseguenti limiti alla manovra delle navi, e all’ingorgo logistico dei cantieri è stato previsto ben prima dell’inizio del lavori dall’esperto in costruzioni portuali, l’ingegner Piero Silva, nel podcast di K44 La voce del trasporto, che vi riproponiamo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow