Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Mentre proseguono i lavori per la costruzione della nuova diga foranea di Genova da parte del consorzio Pergenova Breakwater, continua anche la battaglia legale sulla gara stessa, che anzi si complica dopo la sentenza del maggio 2023 del Tar Liguria, che la ha annullata accettando il ricorso del Consorzio Stabile Eteria.

    Come abbiamo già riferito, l’annullamento non cambia nulla nei cantieri, ma impone all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – che ha indetto la gara - di pagare un risarcimento al consorzio Eteria. Quest’ultimo potrebbe rivendicare una cifra intorno ai cinquanta milioni di euro.

    La sentenza definitiva dovrebbe giungere dal Consiglio di Stato, che dovrà affrontare il ricorso contro la sentenza del Tar Liguria, ma intanto l’Autorità portuale ligure ha intrapreso una seconda via per evitare il risarcimento al consorzio Eteria: il 25 maggio 2023 ha avviato un procedimento interno per valutare se la società spagnola Acciona (che fa parte del consorzio Eteria insieme con Gavio, Icop, Rcm Costruzioni e Caltagirone) sia incompatibile a causa di una risoluzione dell’Antitrust spagnola.

    La questione dovrebbe riferirsi alla sanzione di 29,4 milioni di euro inflitta nel luglio 2022 dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia ad Acciona Construcción e altre cinque imprese di costruzione per avere costituito un cartello per numerose gare pubbliche in Spagna, tra cui quelle inerenti a porti, aeroporti e strade. E lo hanno fatto per oltre 25 anni dal 1992.

    L’Autorità portuale sostiene che questa sanzione costituisce motivo di esclusione del consorzio Eteria dalla gara e se ciò fosse confermato lo escluderebbe anche dalle rivendicazioni successive, annullando così l’obbligo del risarcimento. Intanto però, questa decisione potrebbe aprire un nuovo fronte giudiziario.

    Su quello operativo si è aperto un altro dibattito, che riguarda il destino dell’attuale diga foranea del porto di Genova quando sarà pronta la nuova. La Soprintendenza ha posto un vincolo su parte della vecchia diga, che quindi non potrà essere abbattuta, restando così all’interno del più ampio bacino di manovra formato dalla nuova opera. Sono circa 400 metri che vanno dalla foce alle riparazioni navali.

    Mantenere parte della vecchia diga all’imbocco del porto impone un doppio accesso allo scalo, dividendo il flusso tra navi passeggeri e navi cargo, comprese le portacontainer. Il vice-ministro ai Trasporti, Edoardo Rixi, chiede quindi il completo abbattimento dell’attuale diga, sostenendo che non è un monumento e che “nella storia le dighe si sono sempre demolite”. Rixi aggiunge che si può usare il materiale della demolizione della vecchia diga per costruire quella nuova.

    Resta aperta anche la questione del cantiere a terra nel quartiere genovese di Pra’ per costruire i cassoni che saranno le fondamenta della nuova diga e che è contestato da alcuni comitati di cittadini. Il vice-ministro Rixi propone di trasferire la costruzione interamente a Vado Ligure, mentre il presidente dell’Autorità portuale, Paolo Emilio Signorini, ha proposto di mantenere il cantiere di Pra’ per realizzare una parte dei cassoni, ossia 15 sul totale di 93.

    La questione dei cantieri è fondamentale, perché creano traffico pesante in una città già intasata e dove sorgeranno presto altri cantieri, ossia quelli della Gronda e del tunnel sotto al porto, mentre restano ancora attivi cantieri e restrizioni sulle autostrade. Se non si scioglierà questo nodo, l’intera area genovese rischia di diventare un immenso ingorgo di veicoli leggeri e pesanti.

    I temi della convivenza tra le dighe, con i conseguenti limiti alla manovra delle navi, e all’ingorgo logistico dei cantieri è stato previsto ben prima dell’inizio del lavori dall’esperto in costruzioni portuali, l’ingegner Piero Silva, nel podcast di K44 La voce del trasporto, che vi riproponiamo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow