Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Rallenta il calo dei noli container ma aumenta la stiva

    A febbraio 2023 le compagnie marittime impegnate nel trasporto oceanico dei container hanno avuto un periodo di respiro, perché il calo dei noli ha rallentato, dopo il crollo dei mesi precedenti. Lo rilevano sia Drewry per i noli spot, sia Xeneta per quelli dei contratti a medio e lungo termine. Nel primo caso, l’indice composito segna al 2 marzo una flessione settimanale del 2%.

    Se consideriamo le due rotte tra Asia ed Europa, emerge che il nolo di quella tra Shanghai e Rotterdam ha un valore medio di 1.593 dollari per container da 40’ – con calo settimanale del 2% e annuale dell’83% - e quella tra Shanghai e Genova ha un valore medio di 2.477 dollari (-2% settimanale e -80% annuale).

    Anche verso oriente – ossia tra Rotterdam e Shanghai – il Drewry World Container Index mostra un calo del 2%, attestandosi a 715 dollari per container. Stessa tendenza nella rotta transatlantica tra Rotterdam e New York, dove il valore assoluto del nolo medio resta comunque elevato: 5.573 dollari, con calo settimanale dell’1% e annuale del 14%. Nella direzione opposta, un container da 40’ paga da New York a Rotterdam 1.153 dollari, con una flessione settimanale dell’1% e annuale del 2%.

    Per quanto riguarda i noli a medio e lungo termine, lo Xeneta Shipping Index rileva mediamente un calo dell’1% a febbraio, dopo il crollo del 13,3% di gennaio. In questo caso siamo a sesto mese continuo di ribassi, con una perdita del 22% rispetto ad agosto 2022. Patrik Berglund, Ceo di Xeneta, spiega che “data la mancanza di domanda, le difficili condizioni macroeconomiche, i tassi spot sgonfiati e la dilagante sovraccapacità del settore, gli osservatori avrebbero potuto aspettarsi una continuazione della forte tendenza al ribasso dei contratti a lungo termine. Tuttavia, una prestazione eccezionale per il benchmark delle esportazioni statunitensi, con un apprezzamento del 16,5%, ha arrestato il declino, spingendo questo particolare corridoio ai massimi storici".

    Berglund ammonisce però che la prestazione di febbraio non deve offuscare il quadro generale: “Se guardiamo al resto delle rotte, l'andamento è chiaro a tutti. I cali non saranno così drammatici come quelli di gennaio, ma si tratta comunque di diminuzioni consistenti sui principali corridoi del mondo. La situazione rimane quindi molto difficile per i vettori che lottano per assicurarsi il carico e questo andamento dovrebbe continuare ad avere un impatto sulle tariffe in futuro".

    Le considerazioni di Berglung si basano sui dati regionali dello Xeneta Shipping Index, secondo cui il sotto-indice delle importazioni statunitensi è sceso a febbraio del 3,9%, ma resta ancora in crescita del 79,86% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Viceversa, il sotto-indice relativo all’Estremo Oriente è calato a febbraio per i traffici in uscita del 4,6% e per quelli in entrata del 4,4%.

    Il sotto-indice europeo è cresciuto nelle importazioni del 3,5% (con incremento annuale del 31,6%) “grazie ai forti tassi di importazione nel Mar Mediterraneo dalle coste orientali e occidentali degli Stati Uniti (con la media di tutti i noli a lungo termine aumentati rispettivamente dell'86% e del 49%)”. Però le esportazioni si sono mosse in direzione opposta, con l’indice che segna -2,6%, pur restando del 65,3% sopra al valore di febbraio 2022. In questo caso emerge un calo maggiore per le esportazioni verso Corea e Giappone.

    "Anche con l'attuale traiettoria al ribasso, lo Xeneta Shipping Index globale rimane in crescita del 43,0% rispetto all'anno precedente”, conclude Berglund. “E se torniamo indietro a gennaio 2020 le tariffe sono aumentate del 207,7%. Quindi, anche se il futuro è incerto per i vettori, almeno le tariffe stanno scendendo da una posizione di reale forza. Il tempo, e i dati, ci diranno per quanto tempo potranno rimanere così".

    Un elemento che quest’anno condizionerà il mercato è il varo di nuove grandi portacontainer, che aumenterà l’offerta di stiva. La consegna delle navi proseguirà anche nel 2024 e 2025, segnala Alphaliner, commentando che “il colossale portafoglio ordini è come una spada di Damocle che pende sul mercato, con una serie di consegne di nuove navi nei prossimi mesi che inevitabilmente innescheranno un ritorno della sovraccapacità".

    Alphaliner valuta che il portafoglio complessivo di ordini di portacontainer ammonti al primo febbraio a 7,69 milioni di teu (quasi il trenta percento dell’attuale capacità). Di questi 2,48 milioni di teu saranno consegnati nel 2023, 2,95 milioni nel 2025 e 2,26 milioni nel 2025. Secondo Maritime Strategies International, nel secondo trimestre del 2023 sarà messa in mare stiva per 717.900 teu, cui si aggiungeranno altri 764.800 teu nel terzo trimestre.

    La sola Msc - che ha recentemente conquistato a Maersk il vertice della classifica per capacità – ha in cantiere 92 portacontainer, mentre la francese Cma Cgm ha 38 ordini e la cinese Cosco ha 32 ordini.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow