Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Pronto il regolamento sulle concessioni portuali


    Ci sono voluti più di vent'anni, ma il Regolamento sulle concessioni portuali sembra finalmente essere in dirittura d'arrivo. Questo documento si stava facendo sempre più urgente anche considerando che il 2020 (anno in cui scadranno molte delle attuali concessioni dei terminal portuali) è dietro l'angolo. Dopo il via libera al testo del Regolamento ricevuto da Bruxelles, in settimana il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha annunciato con un tweet: "Marebonus, sportello unico, dragaggi, sdoganamento in mare e oggi accordo con MEF per regolamento concessioni porti. La cura dell'acqua cresce".
    Fonti interne al dicastero spiegano inoltre che, incassate le firme dai due ministeri competenti (Trasporti ed Economia), a questo punto il regolamento, il cui iter d'approvazione sta facendo il suo corso attraverso un decreto interministeriale, finirà la sua corsa al Consiglio di Stato prima della registrazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale con conseguente entrata in vigore.
    Le stesse fonti sottolineano la coerenza del regolamento con quanto prevedono le norme europee e la riforma dei porti, e schematizzano in sei punti i tratti salienti del Regolamento. Il primo prevede maggiore centralità ai piani d'investimento dei terminalisti, all'atto di richiesta della concessione, se avanzata su domanda di parte. Ci saranno verifiche dell'Autorità pubblica concedente (le nuove Autorità di Sistema Portuale) serie, stringenti e condivise con il ministero dei Trasporti sull'attuazione vera dei piani d'investimento.
    Il secondo punto prevede che, per le concessioni che superano i 25 anni di durata, sarà coinvolto anche il ministero preventivamente con proprio parere, per garantire la coerenza con gli indirizzi di politica industriale marittima contenuti nel Piano Strategico Nazionale Portualità e Logistica. Il terzo aspetto prevede procedure a evidenza pubblica e non proroghe automatiche delle concessioni: se un terminalista, prima della scadenza della concessione, avanza all'AdSP un'istanza di rinnovo della concessione, si avvia comunque una procedura di evidenza pubblica e si pubblica l'offerta del terminalista uscente per verificare altre offerte concorrenti.
    Questo è esattamente il meccanismo che il dicastero di Delrio aveva indicato all'Autorità portuale di Genova a precisa richiesta sul come doversi comportare di fronte alle domande di rinnovo presentate da Industrie Rebora (Genoa Port Terminal), Terminal San Giorgio, Sech e Terminal Rinfuse Genova. Il quarto punto del Regolamento rinvia alla massima trasparenza con un richiamo specifico alle norme comunitarie su trasparenza, competitività e concorrenza delle procedure di assegnazione delle concessioni.
    Altro aspetto che il Regolamento sulle concessioni intende normare è garantire la continuità operativa del porto: se avviene un avvicendamento tra un terminalista uscente e uno subentrante, l'Autorità di Sistema portuale dovrà aiutare una transizione anche prevedendo che il soggetto entrante possa acquistare beni e mezzi di quello uscente. Nel caso infine (è questo è l'ultimo punto) non vi fosse già un terminalista operante, l'AdSP dovrà procedere con proprio bando pubblico alla selezione del terminalista.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow