Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    Progetto Cristal procede per rilanciare l’idrovia padano-veneta

    Il 29 maggio 2025 si è svolto a Mantova un incontro pubblico per illustrare i risultati italiani del progetto europeo Cristal, finanziato dall’Unione Europea con uno stanziamento complessivo di 6,8 milioni di euro. In Italia ha coinvolto l’idrovia Padano-Veneta, individuata come progetto pilota insieme ad altre due infrastrutture fluviali in Francia e Polonia. L’obiettivo del progetto è aumentare di almeno il 20% il volume di merci trasportate sulle vie navigabili interne, migliorare dell’80% l’affidabilità e la fruibilità delle stesse e garantirne un utilizzo adeguato anche in presenza di eventi meteorologici estremi.

    In Italia il progetto Cristal è stato coordinato da Unioncamere, con il supporto tecnico di Uniontrasporti, che rappresenta il centro di competenza del sistema camerale per la logistica e la mobilità sostenibile. Hanno partecipato attivamente anche AIPo, Enea, Infrastrutture Venete e Sogesca. Il lavoro congiunto di questi soggetti ha permesso di affrontare il tema della navigazione interna in modo integrato, con uno sguardo rivolto sia all’innovazione tecnologica, sia alla costruzione di un governo più efficace.

    Uno degli aspetti più innovativi sviluppati nel corso del progetto è stato la realizzazione di un gemello digitale dell’idrovia, uno strumento che consente di simulare e controllare in tempo reale lo stato del corridoio. Accanto a questo, è stato messo a punto un sistema di gestione sincromodale che permette l’integrazione tra trasporto fluviale, ferroviario e stradale. L’obiettivo è creare un sistema intermodale fluido, in grado di garantire maggiore flessibilità nella movimentazione delle merci.

    AIPo ha svolto un ruolo determinante nella realizzazione di un modello previsionale a dieci giorni sulla navigabilità del fiume Po, basato sull’elaborazione di dati statistici e sull’uso dell’intelligenza artificiale, grazie alla collaborazione con Enea. Le previsioni vengono diffuse tramite un bollettino informativo specifico, lo “smart bulletin”, che offre una panoramica costante delle condizioni di navigazione lungo le tratte critiche del fiume. Questo strumento si sta rivelando essenziale per la pianificazione delle attività sia da parte degli operatori commerciali e turistici, sia da parte degli stessi enti gestori, in particolare per organizzare le operazioni di dragaggio e l’impiego delle risorse.

    Parallelamente, Enea ha testato una tecnologia innovativa che utilizza sensori in fibra ottica posizionati sul fondale del fiume per rilevare la presenza e l’altezza dei depositi sedimentari, che possono ostacolare la navigazione. Grazie a questi sensori, è possibile pianificare interventi manutentivi mirati, ottimizzando tempi e risorse e riducendo l’impatto ambientale delle operazioni.

    Infrastrutture Venete ha invece condotto uno studio di fattibilità sull’elettrificazione delle banchine lungo il canale Fissero-Tartaro-Canalbianco Po di Levante. L’intervento, orientato alla riduzione delle emissioni nei porti interni, ha previsto la mappatura degli approdi, il coinvolgimento degli operatori e un’attenta valutazione tecnico-economica. I risultati hanno permesso di definire una strategia progressiva per l’adozione del cold ironing e le soluzioni identificate si possono replicare anche su altre idrovie, come la Litoranea Veneta.

    Sogesca ha contribuito al progetto attraverso l’analisi della conformità delle procedure ambientali e di adattamento climatico adottate dai soggetti pubblici e privati che operano lungo l’idrovia. Ma il contributo più rilevante è forse stato la redazione del “Manifesto per lo sviluppo sostenibile del Sistema Idroviario Padano-Veneto”, frutto di un processo partecipativo condotto attraverso i living lab. Il documento è stato condiviso in occasione dell’incontro pubblico e rappresenta un importante strumento di sintesi delle esigenze e delle proposte emerse da amministrazioni, aziende, enti di ricerca e cittadini.

    Il Manifesto evidenzia gli elementi critici che affliggono oggi il sistema – dalla frammentazione del governo alla scarsa integrazione modale, dalle carenze normative alla debolezza infrastrutturale – e propone la realizzazione di un masterplan unitario. Questo documento strategico dovrebbe guidare la gestione coordinata dell’intero corridoio idroviario, favorire l’integrazione con le reti trans-europee Ten-T e rafforzare la resilienza climatica delle infrastrutture, rilanciando al contempo la navigazione commerciale e turistica lungo il Po e i canali collegati.

    Secondo i collaboratori al progetto, le idrovie – e in particolare quelle a flusso libero come il Po – dovranno sempre più affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale e all’affidabilità operativa. Il progetto Cristal, attraverso il pilot italiano, ha dimostrato come le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, la pianificazione energetica e un coinvolgimento attivo degli attori del territorio possano fornire risposte concrete e replicabili anche altrove.

    Come ha sottolineato Luca Zanetta di Uniontrasporti, le soluzioni sviluppate possono rappresentare un modello per altre realtà europee. Remo Passoni e Luca Crose di AIPo hanno evidenziato il ruolo dello smart bulletin nella pianificazione del trasporto e nella gestione operativa del personale e delle attività di dragaggio. Sonia Giovinazzi di Enea ha rimarcato l’efficacia del controllo in tempo reale reso possibile dall’uso combinato di intelligenza artificiale e sensori in fibra ottica, mentre Alessandra Grosso di Infrastrutture Venete ha definito l’elettrificazione delle banchine un intervento strategico per favorire lo spostamento del traffico merci dall’asfalto all’acqua. Rose Ortolani di Sogesca ha infine messo l’accento sull’importanza del processo partecipativo, che ha permesso di unire le voci finora frammentate degli operatori dell’idrovia, ponendo le basi per un sistema più coeso, resiliente e orientato al futuro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow