Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Maersk ammaina le bandiere di Hamburg Süd e SeaLand

    Maersk ha annunciato il 27 gennaio 2023 una ristrutturazione che riguarda i marchi delle diverse società che nel tempo ha acquisito: spariranno e tutto sarà ricondotto sotto l’unico marchio della stessa Maersk. Saranno ammainate anche le bandiere di due storiche compagnie di navigazione entrate da tempo nel Gruppo danese: Hamburg Süd e SeaLand. In una nota, Maersk spiega ai clienti che “ci rendiamo conto che l'attuale struttura dei nostri marchi non riflette il modo in cui voi, nostri clienti, avete strutturato la vostra catena di fornitura e la necessità di visibilità end-to-end e capacità di guidare i risultati” e che “siamo convinti che questo ci permetterà di rispondere meglio alle vostre esigenze logistiche quotidiane”.

    La società si riserva comunque di condurre “una revisione approfondita", prima di prendere una decisione definitiva sul futuro di ogni marchio in diverse aree geografiche. Ciò potrebbe significare che in alcune regioni potrebbe sopravvivere qualche marchio, ma solo per ragioni puramente commerciali. Maersk rassicura i clienti che resteranno in vigore tutti i contratti e gli accordi attuali, compresa la loro riservatezza.

    SeaLand è il nome storico per eccellenza nel trasporto marittimo dei container, perché fu la compagnia fondata da colui che è ritenuto il fondatore proprio di questa attività, Malcom Mclean. Chiamò la sua compagnia che realizzò la prima portacontainer – la Ideal-X, nata dalla conversione di una cisterniera - Pan-Atlantic Steamship Corporation, ma nel 1060 le cambiò il nome in SeaLand. Nel 1969 la compagnia venne ceduta a Csx, che nel dicembre del 1999 la vendette a Maersk. In realtà, Maersk cancellò il marchio SeaLand già una volta, nel 2006, dopo l’acquisizione di Royal P&O Nedlloyd, però lo resuscitò nel 2014 per le rotte intramericane e nel 2015 divenne un’entità autonoma, sempre solo per le Americhe.

    La tedesca Hamburg Süd affonda le radici nel 1871, l’anno dell’unificazione della Germania e di inizio di una crescita economica: dal 1870 al 1873 la produzione del nuovo Stato crebbe del 350%. Il 4 novembre del 1871 undici imprenditori, soprattutto mercanti e banchieri, fondarono ad Amburgo la compagnia marittima Hamburg-Südamerikanische Dampfschiffahrts-Gesellschaft, dedicata ai trasporti regolari verso il Sud America. Da qua l’abbreviazione in Hamburg Süd. Nel 2014, le sue 54 navi trasportarono 329.877 tonnellate.

    La Prima Guerra Mondiale distrusse la flotta, ma la compagnia si riprese negli Anni Venti, con transatlantici passeggeri e navi cargo, ma subì le conseguenze della Grande Depressione e passò in mani pubbliche, per poi tornare privata nel 1936. Il secondo crollo avvenne con la Seconda Guerra Mondiale, alla fine della quale la compagnia si trovò senza navi e senza un porto, a causa della distruzione di quello di Amburgo. Durante la successiva ricostruzione, Hamburg Süd si dedicò completamente al trasporto delle merci, prima sfuse e poi su container, passando da portacontainer da 1.187 teu del 1971 a quelle da 10.600 del 2015. Nel 2017, Maersk annunciò la completa acquisizione di Hamburg Süd.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow