Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Sotto analisi lo scioglimento dell’alleanza 2M

    L'annuncio fatto congiuntamente da Maersk e Msc dello scioglimento, il 31 dicembre del 2024, del consorzio 2M per il trasporto globale dei container su nave ha spinto diversi analisti e operatori a prevedere come si muoveranno le due compagnie marittime dal primo gennaio 2025. Ci si chiede se navigheranno da sole o se costituiranno nuovi consorzi con altri vettori, piuttosto che aderire a uno già esistente. E anche come influirà sul mercato globale.

    Tra le due, Msc sembra quella più attrezzata per continuare a operare in modo completamente autonomo, grazie anche alla massiccia campagna di acquisti e di ordini attuata negli ultimi due anni, che le ha fatto conquistare il primo posto nella classifica mondiale della capacità delle portacontainer a scapito proprio di Maersk. Le acquisizioni riguardano sia navi usate, ameno 271 unità da agosto 2020 secondo Alphaliner per una capacità complessiva di un milione di teu, sia nuove e in quest’ultimo caso la capacità raggiunge 1,8 milioni di teu. D’altra parte anche prima del 2015, quando costituì con Maersk 2M, Msc viaggiava da sola.

    Viceversa, Maersk non ha sostanzialmente ampliato la flotta negli ultimi tre anni, apparendo così piuttosto indifferente al sorpasso da parte di Msc. Ma la compagnia danese non è rimasta inattiva, perché ha preferito ampliare le attività nella logistica e in altri modi di trasporto, piuttosto che aumentare la stiva. Quindi potrebbe cercare un altro consorzio entro due anni, oppure scegliere l'alternativa degli accordi Vsa (Vassel Sharing Agreement), che prevedono condivisione di stiva su determinate rotte, o acquisire slot su navi di altri vettori quando necessario.

    Insomma, Maersk punta a estendere l’attività dal puro trasporto marittimo di container al servizio end-to-end, che offre diversi vantaggi: è più autonomo dall’andamento dei noli e può ricavare un buon valore aggiunto dalla logistica e, se ce ne sono le condizioni, dal trasporto terrestre o aereo. E in tale ottica, la società danese potrebbe continuare da sola, ma senza aumentare la propria flotta.

    A questo punto la domanda si sposta sulle altre alleanze nel trasporto marittimo dei container: subiranno le conseguenze dello scioglimento della più grande? È una questione che si pone su un orizzonte temporale più esteso, perché Ocean Alliance scadrà nel 2027 e The Alliance addirittura nel 2030. Ma queste realtà dovranno comunque subire la concorrenza di Maersk e Msc, che influirà sui noli e sui rapporti con i clienti.

    Sullo sfondo resta la situazione del mercato globale del container che, dopo una fase di prevalenza della domanda sull’offerta, nel 2022 ha girato la boa, con un’offerta di stiva superiore alla richiesta di trasporto. Situazione che potrebbe aggravarsi nel 2023 con l’arrivo di nuove grandi portacontainer ordinate negli anni scorsi. Secondo la maggior parte degli analisti, questa condizione proseguirà almeno per il prossimo biennio. E ciò significa un’ulteriore depressione dei noli.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow