Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Gli spedizionieri chiedono trasparenza ai global carrier


    Il mondo degli spedizionieri marittimi pretende maggiore trasparenza e informazioni sullo stato di salute finanziario delle compagnie di navigazione dopo il crac che ha visto coinvolta la società sudcoreana Hanjin Shipping. Secondo un'analisi di Drewry Maritime Research, i caricatori pretenderanno maggiori informazioni dalle controparti armatoriali prima di affidare i propri container anche perché, secondo il metodo di valutazione Z-score studiato ad hoc dalla società di consulenza inglese, sarebbero attualmente solo due (AP Moller Maersk e Oocl) i gruppi armatoriali i cui risultati sembrano relativamente meno allarmanti. Posto che nessuna società negli ultimi anni è stata classificata nella zona "safe", dei primi 15 vettori mondiali 13 risultano infatti nella zona rossa contraddistinta dalla parola chiave "distress".
    Inoltre, secondo Drewry, molti caricatori - scottati dal fatto che i propri container sono rimasti bloccati a bordo di navi di Hanjin - pretenderanno anche che le loro merci viaggino solo a bordo delle portacontainer del vettore marittimo a cui è stato affidato il carico e non su navi di altre compagnie partner o alleate. Una richiesta non semplicemente esaudibile, così come difficile sarà avere informazioni da parte di tutti i global carrier perché ci sono società come MSC e Hamburg Sud che non rendono pubblici i propri bilanci. Sempre secondo gli analisti di Drewry la richiesta di una sempre maggiore trasparenza potrebbe dunque mettere in una posizione di sfavore i vettori che non accoglieranno questa richiesta da parte dei loro clienti.
    Intanto, ogni giorno che passa il trasporto via mare di container riceve notizie sempre meno confortanti sul suo futuro a breve termine. L'ultima, in ordine di tempo, è la comunicazione arrivata dalla compagnia giapponese NYK Line che ha preannunciato svalutazioni finanziarie sulla propria flotta di navi per 972 milioni di dollari, con conseguente perdita prevista pari a circa 1,9 miliardi di dollari nella prossima semestrale. Prima di NYK anche gli altri carrier nipponici MOL e K Line avevano aggiornato a bilancio il valore attuale delle proprie navi mentre tutte le altre primarie compagnie di navigazione ad oggi non lo hanno ancora fatto.
    Per capire la portata di questa azione basta considerare che, secondo la società di ricerca Alphaliner, se tutti i primi 18 vettori marittimi mondiali del svolgessero le stesse svalutazioni attuate da NYK si avrebbe un write off (aggiornamento al ribasso) del valore delle flotte pari a complessivi 35 miliardi di dollari. La prima della classe, la danese Maersk Line, da sola dovrebbe apportare svalutazioni per sei miliardi di dollari.
    I segnali che arrivano dalle ultime trimestrali delle compagnie di navigazione sono preoccupanti: sempre secondo le analisi di Alphaliner e di Drewry i margini operativi di guadagno sono negativi per tutti i vettori marittimi. L'unica società che quest'anno ha guadagnato trasportando via mare container è stata la taiwanese Wan Hai Lines che opera su rotte Asia - Americhe e Asia – Medio Oriente. Secondo i dati riportati nei bilanci d'esercizio 2015 solo cinque aziende (tra cui OOCL e CMA-CGM) possono considerarsi fuori pericolo di bancarotta.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow