Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Assagenti ammonisce sui pericoli per le strozzature marittime

    La crisi del Mar Rosso è stata al centro dell’assemblea di Assagenti, che si è svolta a Genova il 25 giugno 2024. Lo è stata evidenziando le conseguenze per il Mediterraneo, ma anche per mettere in guardia sugli ostacoli che potrebbero sorgere nei cosiddetti choke point, ossia gli stretti nei quali transita il trasporto marittimo intercontinentale non solo di beni di consumo, ma anche di alimentari e di prodotti energetici. Sono rischi che secondo l’associazione degli agenti marittimi sarebbero “sottovalutati”.

    Lo stretto di Bab-el-Mandeb – dove avviene la maggior parte degli attacchi degli Houthi – è uno di questi, ma non è l’unico situato in punti caldi dal punto di vista geopolitico. “Anche solo un’altra crisi in stretti strategici come quello di Hormuz attraverso il quale transita il 20% del petrolio del mondo, oppure dello stretto di Malacca, vitale per i traffici da e per la Cina e per il subcontinente asiatico, e l’economia mondiale rischierebbe di collassare con un salto nel vuoto per interi Paesi, se non per interi continenti”, ha ammonito Paolo Pessina, presidente di Assagenti.

    L’associazione ha approfondito la questione commissionando uno studio al Centro Giuseppe Bono e che l’ammiraglio Sergio Biraghi ha illustrato all’assemblea. Un dato che spicca è che oltre l’ottanta percento dello scambio commerciale internazionale viaggia su nave e quasi la metà degli stretti in cui viaggiano tali spedizioni devono essere considerate a rischio per diversi motivi: conflitti, terrorismo pirateria o fenomeni naturali. Per quest’ultimo caso è esemplare il caso del Canale di Panama, la cui navigazione è limitata da mesi a causa della siccità.

    Uno dei punti più importanti è lo Stretto di Malacca, dove passano le rotte dall’Asia verso l’Europa e la costa atlantica degli Stati Uniti. In concreto, vi transita il trenta percento del commercio mondiale, pari a tre miliardi e mezzo di tonnellate di merci. Un eventuale blocco di questo stretto, afferma la ricerca, allungherebbe le rotte, moltiplicando i ritardi e aumentando le spese di trasporto, “creando un effetto domino incontrollabile”.

    Un altro choke point strategico è lo Stretto di Hormuz, dove passa oltre il venti percento del traffico mondiale di petrolio. La ricerca non trascura ovviamente il Canale di Suez (strettamente legato alle sorti dello stretto di Bab-el-Mandeb) – dove transita il 12% dell’interscambio mondiale e il 15% delle portacontainer - e il Canale di Panama, che accoglie il cinque percento delle portacontainer.

    Ma l’assemblea di Assagenti non ha esposto solo rischi. L’attuale situazione offre anche opportunità, che per l’Italia può essere il recupero della centralità del Mediterraneo, nel contesto del riposizionamento globale della produzione industriale. Ne ha parlato anche il sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Berutti Bergotto, sottolineando che l’economia marittima rappresenta il 25% del Pil italiano e la nuova frontiera è rappresentata dall’esplorazione e dallo sfruttamento dei fondali marini, sconosciuti per oltre l‘80% della loro estensione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow