Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Dopo oltre due mesi di sciopero con presidio nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen, gli autisti della società di autotrasporto polacca Agmaz ottengono garanzie sul pagamento degli stipendi e sospendono lo sciopero.

    Ai porti minori servono fondali e treni


    Il mercato del trasporto marittimo di container va sempre più polarizzandosi tra navi di grande portata e navi di dimensioni e capacità minore. In questo scenario ci sono pochi porti italiani (Genova, La Spezia, Salerno, Gioia Tauro, Venezia e Trieste) che vengono scalati dai principali servizi intercontinentali delle compagnie marittime, mentre gli altri sono costretti a giocare in una serie minore.
    L'argomento è stato al centro di un convegno organizzato dal Terminal Container Ravenna (joint venture tra Contship Italia e Sapir) in occasione del quale il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, ha spiegato chiaramente che "ormai il mercato si sta dividendo in due: le portacontainer sopra i 9000 teu di portata e quelle sotto i 4000 teu. Per poter servire quest'ultimo segmento, però, servono pescaggi a -14,5 metri". I fondali sono proprio la criticità principale del porto di Ravenna, dove i pescaggi attuali limitano l'ingresso a navi fino a 3000 teu che privano il terminalista di una fetta importante di mercato.
    Alle condizioni attuali, però, quali prospettive di crescita ha il porto di Ravenna? A questa domanda ha provato a dare una risposta il professor Roberto Zucchetti del Certet-Bocconi, che ha sottolineato come "in questo momento a livello europeo i mercati che stanno crescendo più rapidamente in termini di traffici portuali sono quelli del Mediterraneo orientale e del Mar Nero". Aree con le quali lo scalo romagnolo è collegato con servizi che scalano diversi porti in Adriatico per poi proseguire verso est. Il docente universitario ha evidenziato come l'attenzione oggi sia concentrata sulle grandi navi ma invita a non dimenticare che il 55% della capacità è offerta da portacontainer che trasportano meno di 6000 teu.
    "Il mare Adriatico è solcato in prevalenza da navi con capacità inferiore a 5000 teu", ha aggiunto Zucchetti ponendo l'attenzione sul fatto che "nessun servizio feeder serve Ravenna in esclusiva", bensì la rotazione include sempre porti vicini come Venezia e Ancona. "I quattro maggiori porti dell'Alto Adriatico sono in competizione fra loro perché offrono sostanzialmente lo stesso servizio e la competitività di uno scalo si gioca ormai sulla logistica a terra, quindi soprattutto sui servizi ferroviari", ha concluso il docente milanese, illustrando come oggi il porto di Ravenna sia collegato con servizi ferroviari per i container solo con Milano Smistamento e Melzo, mentre per ampliare il proprio mercato dovrebbe essere messo in condizione di poter formare treni con standard europeo, quindi lunghi 750 metri e con capacità pari a 2000 tonnellate.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion

TECNICA

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
previous arrow
next arrow
Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione

LOGISTICA

Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione
Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica

LOGISTICA

Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica
Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica

LOGISTICA

Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia

LOGISTICA

Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow